"Open day" di Veneto Agricoltura sulle energie rinnovabili. Sportello 2.0 dedicato alla filiera dei due combustibili. A disposizione tecnici ed esperti via social e mail. Biogas e biometano protagonisti della prossima Giornata delle Bioenergie in programma il 20 marzo 2014 (ore 09.30 - 17.30).
L'Associazione Nazionale Energia del Vento, ANEV, sostiene che il target proposto dalla Commissione Europea (incremento del 27% nel ricorso alle energie rinnovabili al 2030 e riduzione delle emissioni di CO2 del 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990), non è significativo e soprattutto poco...
I prezzi dell?energia rappresentano un peso enorme che grava sulle aziende italiane rendendole meno concorrenziali nel panorama europeo. La battaglia per la riduzione dei costi in Italia è difficile, se non impossibile.
Il settore delle rinnovabili è in rapida evoluzione, e gli imprenditori sono alla ricerca di nuove strade per sviluppare il loro business. La IV edizione di BioEnergy Italy, il punto di riferimento fieristico in Italia per il settore delle fonti rinnovabili di energia, ha messo sul piatto molte...
A causa del rientro anticipato dal Polo Nord dell'esploratore pordenonese Michele Pontrandolfo, lo speciale pannello fotovoltaico fornitogli da Super Solar per affrontare la traversata in solitaria verrà donato ad un Istituto Tecnico friulano, che potrà servirsene per sperimentare e studiare.
Se venissero sfruttate le enormi potenzialità che in base a calcoli attendibili l'Europa vanta riguardo la produzione di biometano, non avremmo più bisogno di approvvigionarci altrove".
Otto aziende agricole e altrettante imprese del settore industriale sono le protagoniste del Progetto CR 2050, un'iniziativa innovativa nata a Cremona che punta a creare nuovi e interessanti scenari per il futuro degli agricoltori: le cosiddette bioraffinerie. Il Progetto CR 2050 è stato presentato...
Razionalizzare i consumi energetici elettrici e termici abbassandone i relativi costi. Ma anche valorizzare economicamente l'efficientamento energetico e finanziare gli investimenti ad esso legati. Produrre energia da fonti rinnovabili, realizzare progetti di cogenerazione, gestire gli impianti...
Quali saranno le fonti energetiche del prossimo futuro? Quelle più promettenti per quanto riguarda i rendimenti, la sostenibilità ambientale ed economica? Quelle su cui varrà la pena di investire? Se ne parla presso HEnergia, il Centro Hera per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Anche nel 2014, tornano puntuali gli appuntamenticon la formazione e l’aggiornamento sul mondo del fotovoltaico organizzati dalla Solar Academy, la scuola di formazione di SMA rivolta a tutti i professionisti del settore. L’offerta formativa di quest’anno si rinnova totalmente e propone corsi e...