Una persona su quattro nel mondo non ha accesso all’acqua potabile. Il 27% dei decessi nei bambini sotto i 5 anni è causato da malattie trasmesse dall’acqua. A Gaza, il 62% della popolazione ha accesso a meno di 6 litri di acqua al giorno. In Kenya, più di 5 milioni di persone non hanno accesso all...
Resilienza e sostenibilità delle città passano da una gestione innovativa dell’acqua. Soluzioni che ne preservino gli alti standard qualitativi anche in fasi di cambiamento climatico, caratterizzate da siccità ed eventi estremi che mettono a dura prova i sistemi idrici. Nasce in questo contesto il...
L’Italia rischia di diventare la prossima Catalogna. Servono misure strutturali urgenti per ridurre lo stress idrico del Paese, già molto elevato. Come emerso dal dossier “Troppa o troppo poca? L’acqua in Italia, in un clima che cambia” il consumo medio della risorsa disponibile è del 30% in Italia...
La decurtazione delle risorse messe in campo dal Governo non è in linea con i principi enunciati da Ursula von der Leyen per una rinascita sostenibile dell'Europa.