Ogni giorno nelle principali città del mondo 33 milioni di persone si muovono per andare a lavoro passando in media 93 ore nel traffico.
A quasi 2 anni dal percorso di progettazione dal basso, la giunta regionale sarda ha approvato lo studio preliminare ed ha stanziato i primi 15 milioni di euro.
Al via il progetto Breath – Tempo di ricarica, imponente opera d'arte ambientale ideata dall’artista spagnolo Escif e curata dall’associazione Incipit, con l’obiettivo di riforestare il Monte Olivella, nella splendida cornice del Golfo di Sapri.
Di tutte le idee più sbagliate sull'amore la più errata è pensare che innamorarsi equivalga ad amare. Non ho mai capito sino in fondo, il #14febbraio, la festa degli innamorati. Non parlo di tutto il corredo di rituali consumistici e frasi sdolcinate che si porta dietro il #SanValentino.
Secondo i dati elaborati da Avvenia, uno dei maggiori player italiani nell'ambito dell'efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, a causa dei cambiamenti climatici 42 milioni di persone sono state costrette ad abbandonare le loro case nel 2016. E nel 2017 la nuova ondata migratoria...
In Francia le previsioni non lascino molti dubbi, nel 2030 le auto elettriche assorbiranno un terzo dell'energia disponibile. Ritorna di moda il problema dell'approvvigionamento energetico.
Grazie al carpooling aziendale sono stati risparmiati più di 1 milione di km. A festeggiare il risultato è Jojob, il più grande player italiano del settore.
Più della metà delle aree naturali europee sono protette solo sulla carta: la causa sono i ritardi e le inadempienze diffuse nei vari Stati membri. Lo denuncia un nuovo rapporto lanciato lo scorso febbraio 2017 dal WWF. Nel rapporto si illustrano anche gli enormi vantaggi per le specie minacciate...
Dal rapporto della Commissione europea emergono tre criticità ambientali del nostro paese. le infrazioni riguardano rifiuti, inquinamento atmosferico e designazione dei siti 'Natura 2000'. Ma non mancano anche punti di eccellenza.
Rete IRENE e Legambiente condividono l’obiettivo di diffondere la cultura della riqualificazione energetica degli edifici: per questo motivo sono scese in campo al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica su questa tematica di interesse comune a tutto il Paese. Era il 13 dicembre 2016 quando Rete...