Coca Cola, Mars, Procter & Gamble, Unilever dichiarono guerra alla plastica. In un epoca in cui i consumatori sono più attenti e responsabili, i grandi marchi spingono sul green.
La Coldiretti sulla base dei dati Noaa, il National Climatic Data Centre, rileva che il 2017 si classifica al terzo posto tra gli anni piu’ caldi sul pianeta preceduto dal 2015 e dal 2016.
Il progetto MED-GOLD, coordinato da Enea con alcuni partner industriali è dedicato a vite, olivo e grano duro, minacciati dall’invasione di specie dannose e dal rischio di eventi atmosferici estremi per effetto del climate change.
Greenpeace lancia la sua nuova campagna che punta alla creazione della più grande area protetta sulla terra. Per questo l'associazione ambientalista ha piazzato delle sculture ritraenti un pinguino nelle città più famose del mondo.
Può l'intelligenza artificiale aiutarci a comprendere le origini di un problema attuale come i cambiamenti climatici? A quanto pare si.
Secondo un rapporto dell'Associazione Internazionale per l'Energia Rinnovabile il 2020 è l'anno in cui le fonti rinnovabili batteranno economicamente i combustibili fossili.
Legambiente lancia MaINN, la libreria online dedicata ai materiali innovativi e sostenibili del settore edilizio. Materiali naturali e salubri, provenienti da riciclo, innovativi, ma anche guide agli incentivi per le energie rinnovabili e per migliorare l’efficienza energetica o per districarsi tra...
Le rinnovabili hanno bisogno della ricerca. Le società attive nel campo dell'energia solare investono solo l'1% dei loro guadagni in R&S. Una percentuale troppo bassa se vogliamo che il mercato delle rinnovabili possa continuare a crescere.
2017 anno record per eventi meteo estremi dannosi per l'ambiente. Il pianeta diventa sempre più caldo, le piogge scarseggiano, aumentano uragani e si sciolgono i ghiacci. Gli Usa abbandonano anche l'Accordo sul clima di Parigi.
Al via nei giorni scorsi “Click for Schools”, iniziativa pluriennale di formazione per le scuole attraverso le tecnologie digitali.