Bailarinas Sandali accendono l’estate 2013: perfetta vestibilità e attenzione all’ambiente, grazie alla scelta di utilizzare materiali d’avanzo e scarti di pelle e tessuto
Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici e il Festival per la Terra sono lieti di annunciare il lancio dell’edizione 2018 del premio internazionale Best Climate Solutions Award, dedicato alla sfida di “Comunicare rischi e opportunità dei cambiamenti climatici”.
Prende il via Obiettivo 2030, la piattaforma ideata da Earth Day Italia e dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che punta a diffondere la comunicazione dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Valorizzazione della risorsa boschiva, riforestazione, compensazione delle emissioni di CO2, resilienza. Sono queste le parole d'ordine che il Forest Stewardship Council® Italia vuole promuovere in occasione della Giornata della Terra 2018. L’obiettivo? Gestione attiva dei boschi italiani e 300.000...
Il Centro di Ricerca italiano sui cambiamenti climatici è stato realizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Ha sede al VEGA Parco Scientifico e Tecnologico. Una task force di climatologi, chimici, economisti, statistici, userà strumenti...
La Rotoprint Sovrastampa di Lainate (MI) è fra le aziende menzionate nel rapporto "100 Italian circular economy stories" di Enel-Symbola come esempio virtuoso di riciclo e riuso. L'azienda a ideato un metodo unico per modificare imballaggi già stampati ma inutilizzabili: in 40 anni salvati dal...
Accordo di collaborazione tra Roma Capitale, ENEA e GSE, firmato in Campidoglio per raggiungere obiettivi importanti, puntando alle energie rinnovabili ed efficienza energetica e a una strategia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
Dopo i pesticidi il clima che cambia è uno dei maggiori pericoli per la sopravvivenza delle api e altri impollinatori. Fino al 5 aprile è possibile partecipare alla consultazione pubblica della Commissione Europea per chiedere maggiori impegni per la tutela degli impollinatori.
Il clima muta e, di riflesso, cambia volto anche l’ambiente alpino. Lo scioglimento dei ghiacciai aumenta la quantità di sedimento trasportata dai fiumi di montagna.
Sviluppo sostenibile. L'ottavo World Water Forum mette in evidenza il bisogno di condividere informazioni e cooperare a livello globale per far fronte alle nuove sfide in materia di sicurezza idrica.