Si presentano alcune osservazioni sul SISTRI e sugli aspetti sanzionatori insieme alle previsoni di aggiornamento.
Il bilanciamento tra l'interesse pubblicistico alla diffusione delle telecomunicazioni e quello alla tutela dell'ambiente rappresenta ancora un importante argomento oggetto dell'attività dei giudici.
Illegittima la disciplina provinciale che in maniera diretta detta previsioni sulla localizzazione degli impianti
La sentenza C-358/11 emessa dalla Corte di giustizia delle comunità europee per la prima volta descrive ed analizza il concetto di "end of waste".
La gestione e il controllo dell'emissione dei gas ad effetto serra trova un'ulteriore specifica nella Deliberazione (naz.) 25 luglio 2013, n. 16 emessa dal comitato nazione per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per la gestione nel supporto nelle attività di progetto del protocollo di Kyoto.
L'8 ottobre 2013 presso la sede del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Via Caraci 36, Roma di terrà l'esame d'abilitazione per consulenti per la sicurezza del trasporto merci pericolose.
Il SISTRI entrerà in funzione il 1 ottobre 2013 e molti ne temono le conseguenze e i costi. Ancora dubbi si addensano su questo sistema di tracciabilità dei rifiuti.
Dal 1 luglio 2013 è divenuta obbligatoria la DOP (dichiarazione di prestazione) la quale è un importante cambiamento nel settore dell'edilizia.
Il decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito con modificazioni nella Legge 3 agosto 2013, n. 90, introduce l'attestato di prestazione energetica (APE).
Il principio di precauzione come dimostrato ultimamente dal TAR siciliano espressosi a proposito del NUOS rappresenta uno strumento per giustificare la sospensione di interventi potenzialmente dannosi per la salute umana.