La convenzione 73/78 MARPOL, secondo il Consiglio di Stato, si applica anche alle piattaforme petrolifere.
La Corte di Cassazione ribadisce in un importante pronuncia le modalità con cui è necessario gestire un impianto di incenerimento e coincenerimento.
La cassazione si esprime nuovamente sulla definizione di sottoprodotto e processo produttivo.
Il principio di precauzione come parametro di valutazione dell'attività umana: le riflessioni dei giudici
L'Unione europea si sta muovendo per regolamentare in modo più stringente lo smantellamento delle navi in disarmo.
Ritorna sotto l'attenzione dei giudici la problematica delle acque reflue derivanti dalla molitura delle olive.
Come nelle migliori delle tradizioni italiane, mentre si discute per l'anno 2014 di novità fiscali a livello locale (TASI e TARI), il legislatore tira fuori dal cilindro una sorpresa nel decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, convertito con legge 28 ottobre 2013, n. 124, che guarda caso rilancia la...
Il Consiglio di Stato torna nuovamente sull'annullamento della autorizzazione per un impianto fotovoltaico su tetto.
La realizzazione di un impianto fotovoltaico è sempre possibile in area agricola anche qualora la normativa urbanistica regionale non ne preveda la realizzazione, in forza dell'attuazione del principio Ue di sviluppo delle rinnovabili (direttiva 2001/77/Ue).
Il report di Enerst & Young "Cleantech Industry Performance 2013" sullo sviluppo dell'economia verde nel mondo.