La produzione dell'olio d'oliva impone una precisa attenzione nei confronti di alcuni suoi aspetti: la qualificazione delle acque di vegetazione e delle sanse umide è un importante problema per i frantoi.
Le zone ZPS (zone a protezione speciale) e SIC (siti d'importanza comunitaria) posseggono una natura e una regolamentazione normativa diversa alle zone di protette regionali. Ogni provvedimento legislativo regionale che violi questa diversità è illegittimo
È dunque evidente che la natura pertinenziale di un manufatto non può essere astrattamente desunta, esclusivamente dalla destinazione (peraltro soltanto dichiarata e pure incerta: "lavanderia o legnala") o dalle caratteristiche costruttive, ma deve risultare dalla oggettiva compresenza di...
E' necessario un approccio di precauzione al bilanciamento di interessi allo scopo di limitare o evitare la modificazione irreversibile di un habitat naturale.
Vi sono situazioni di fatto meritevoli di più livelli di tutela. Per questo motivo è legittima l'apposizione di più vincoli di natura diversa sul medesimo bene.
Illegittima la procedura di esproprio che omette la comunicazione al proprietario dell'area
Nel quadro di un'interpretazione coerente con i criteri sanciti dall'art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale, il dato letterale e quello sistematico non lasciano, dunque, dubbi sul fatto che l'art. 11, comma 3 lett. c, l. 394/1991 stabilisce, in linea di principio, il divieto assoluto di...
L'allegato IV "Procedure per l'iscrizione ai registri" del decreto del 28 dicembre 2012 gazzetta ufficiale n.1 del 2-1-2013 - Suppl. Ordinario n. 1, disciplina le procedure per l'iscrizione ai registri delle domande per l'ottenimento degli incentivi.
L'allegato II del decreto 28 dicembre 2012 gazzetta ufficiale n.1 del 2-1-2013 - Suppl. Ordinario n. 1- criteri di ammissibilita' e calcolo degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed incremento dell'efficienza energetica
Nasce il ritardometro come strumento per tenere sempre alta l'attenzione sulla difficoltà di tradurre in un quadro normativo efficiente il sistema dell'efficienza energetica degli immobili.