Mercati del contadino, ristoranti a filiera corta, gruppi di acquisto solidali: dalla Regione Emila Romagna un'app gratuita per chi vuole fare acquisti verdi. Freda: "informare i consumatori per alimentare dinamiche virtuose dei mercati." In crescita i marchi ambientali. Le province più attive...
I dati relativi al 2010 confermano che il settore industriale del recupero delle frazioni organiche in Italia è in costante crescita e consolidamento. La raccolta differenziata di umido (FORSU) e scarto verde rappresenta il primo settore di recupero materiale dei rifiuti urbani in Italia, con 4,2...
Eurven ed Illy Caffè hanno inaugurato a Trieste il primo sistema per la raccolta differenziata incentivante e il riciclo delle capsule di caffè esauste. Nel punto Illyteca della città giuliana sarà infatti possibile riciclare le capsule usate e i contenitori in latta, ricevendo in cambio buoni...
Le nuove norme ambientali sui combustibili per uso marittimo, che entrano in vigore oggi, consentiranno una notevole riduzione dell'inquinamento atmosferico e delle sue ripercussioni sulla salute umana. Gli inquinanti atmosferici derivanti dal trasporto marittimo percorrono lunghe distanze e, di...
E' online il nuovo video delle Econews, l'iniziativa realizzata dall'area Retail del Gruppo 24 ORE, con le proprie riviste GDOWEEK e MARK UP, in collaborazione con Henkel per offrire un aggiornamento su quanto accade in tema di ecosostenibilità nel mondo del retail e della grande distribuzione.
L'azienda milanese con 150 dipendenti ha deciso di aderire al progetto "L'abbiamo imbroccata" in collaborazione con Fondazione Cariplo, Fondazione Rete Civica di Milano, Università di Milano-Bicocca, Legambiente Lombardia, Amiacque e Metropolitana Milanese. Linda Gilli: «Usiamo l'acqua della rete...
Il CONOE (Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento Oli e grassi vegetali e animali Esausti) ha visto aumentare da ton. 46.800 nel 2011 a ton. 49.500 nel 2012 le quantità di oli grassi vegetali e animali raccolte e avviate a riciclo, pari a un incremento del 5,8%. Il dato...
165 realtà hanno partecipato a Milano alla XII edizione del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente 2012 promosso da Legambiente in parternariato con Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano, Università Bocconi e con il contributo di Fondazione Cariplo e Camera di Commercio di Milano.
Un'indagine dell'Irpps-Cnr rivela che circa l'80% dei fisici italiani di enti di ricerca e università si è occupato almeno una volta di divulgazione scientifica negli ultimi tre anni. Le modalità preferite, conferenze, festival e attività con le scuole. Al terzo posto, le attività di comunicazione...
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 11.30, presso Parco Torcito a Cannole, il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone aprirà la cerimonia di consegna delle chiavi del Parco Torcito all'impresa Intini Source spa di Noci (Bari), neo-concessionaria per 18 anni del bene.