L'Italia fragile dei precari equilibri idrogeologici, sottoposta ai fenomeni meteorologici estremi provocati o amplificati dai cambiamenti climatici ha bisogno di atti concreti che dimostrino nei fatti un cambiamento di rotta.
Sul sito www.statigeneralidellaria.it Regione Lombardia ha pubblicato un decalogo che raduna quei semplici comportamenti quotidiani che possono contribuire a ridurre le emissioni nocive, a tutela della salute di tutti e dell'ambiente.
Ieri mattina nei pressi della località Pietramara, non distante dall'area di Campeggio Vecchio Mulino in Comune di Opi, le Guardie del Parco in servizio nella zona rilevavano tracce di sangue sull'asfalto e ai lati della strada, all'altezza del Km 54 lungo la Strada Regionale 83 Marsicana.
Per pulire le strade sono stati mobilitati anche gli agricoltori della Coldiretti con migliaia di trattori utilizzati come spalaneve e spandiconcime adattati per la distribuzione del sale contro il pericolo del gelo.
La Provincia di Siena punta a diventare una delle prime in Italia ad azzerare le emissioni di gas climalteranti nel proprio territorio. Nei giorni scorsi è stato siglato l'accordo preliminare tra la Provincia di Siena e i Comuni senesi per raggiungere l'ambito obiettivo entro il 2015.
Nel 2011, a fronte di un netto calo dell’immesso al consumo (–8%), gli imballaggi in acciaio registrano una lieve diminuzione delle quantità avviate a riciclo (–1%) garantendo comunque il riciclo del 76% degli imballaggi immessi al consumo e un aumento del tasso di riciclo di 7 punti percentuali...
Un percorso di sviluppo sostenibile per uscire dalle crisi economica e climatica. È stato presentato oggi all'ENEA il Rapporto "Green economy per uscire dalle due crisi", realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e dall'ENEA a supporto degli Stati generali della Green economy, che si...
Tutti i dati presentati oggi al convegno a Roma "Il monitoraggio della Biodiversità nella Rete Natura 2000"da WWF Italia e Ministero dell'Ambiente. Alcune buone notizie ma anche tanto lavoro ancora da fare per tutelare la vastissima biodiversità che arricchisce il nostro Paese.
5^ edizione del rapporto regionale dedicato ai rifiuti ed allo stato della Raccolta Differenziata in Puglia. Legambiente:"Anche la Puglia può finalmente vantare un Comune capoluogo riciclone. Andria in pochi mesi al 69% di differenziata, ma per il resto lo scenario resta desolante. Grave errore...
165 innovazioni presentate: una su tre è al Nord e la maggior parte delle innovazioni si concentra nel settore mobilità, energie, clean technology. Alla XII edizione del Premio Innovazione Amica dell'Ambiente 2012 promosso da Legambiente le aziende si confrontano sui temi 'Territorio, imprese e...