Il frontman dei Radiohead Thom Yorke ha pubblicato in queste ore un brano in supporto della campagna di Greenpeace per la creazione di un vasto santuario nell’Oceano Antartico.
Arrivano gli alberi anti smog in grado di catturare quasi 4000 chili di anidride carbonica (CO2) nell’arco di vent’anni di vita, bloccando anche le pericolose polveri sottili PM10 e abbassando la temperatura dell’ambiente circostante durante le estati più calde e afose.
Crescono anche nel nostro Paese i rischi di danni ingenti connessi ad eventi climatici straordinari. Resta, invece, scarsa la consapevolezza delle imprese italiane riguardo alla loro vulnerabilità e alla necessità di azioni specifiche di adattamento ai cambiamenti del clima, ma anche rispetto al...
Il progetto nazionale di educazione ambientale di Marevivo “Nauticinblu" con il coinvolgimento di 14 nautici in tutta Italia ha l'obiettivo di far acquisire ai futuri professionisti del mare nuove competenze sulla tutela dell’ambiente e del mare.
Ben 36 dei 39 campioni di sale da cucina analizzati, provenienti da diverse nazioni inclusa l’Italia, contenevano frammenti di plastica inferiori ai 5 millimetri, meglio noti come microplastiche.
Nel nord Italia il caldo anomalo sta provocando una vera invasione di sciami di cimici che si stanno moltiplicando. L'allarme è lanciato dalla Coldiretti: a rischio soia, mais, pere, mele, pesche e kiwi con danni fino al 40% dei raccolti nei terreni colpiti.
Si chiude con numeri record il viaggio di "10.000 per l'Ambiente". 37 tonnellate di rifiuti raccolti e 30 ettari di aree verdi rigenerate: il tempo delle persone di HEINEKEN Italia per il territorio. Supportata da Legambiente, l'iniziativa ha interessato per un mese tutto il territorio nazionale,...
Foreste 4.0: grazie all’IoT in Italia arrivano gli alberi parlanti con il progetto TRACE.
La collaborazione fra Costa Crociere e Fondazione Banco Alimentare Onlus ha permesso di donare 60.000 porzioni di cibo in un anno a strutture caritative. L'obiettivo è la riduzione del 50% degli sprechi alimentari a bordo delle navi della compagnia italiana entro il 2020.
Capannori è il Comune più efficiente in Toscana per la raccolta differenziata. Con una percentuale dell’88,13% si è infatti piazzato al primo posto assoluto nella classifica della certificazione regionale 2018, relativa ai dati dello scorso anno, pubblicata il 15 ottobre della Regione.