In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, chi porta alle stazioni ecologiche dell’Emilia Romagna piccoli rifiuti elettrici ed elettronici può vincere un televisore, un pc portatile, un cellulare o una cassa acustica.
È stato presentato a Bari al Palazzo di Città, "Liberi dalla plastica ... e non solo!", il progetto promosso dal circolo Legambiente Eudaimonia di Bari con il sostegno della Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Bari, Amiu Puglia e la partnership tecnica...
Il Parlamento ha approvato un obiettivo vincolante per le energie rinnovabili (32% nel 2030) e uno indicativo sull’efficienza energetica (32,5% nel 2030).
Carlsberg Italia premiata a Ecomondo con il riconoscimento che la rivista Oasis assegna ogni anno alle aziende che si sono distinte per il loro contributo in termini di sostenibilità ambientale.
Un giro di affari illegale di 12 milioni di euro nel commercio di tonno rosso appena scoperto nel Mediterraneo e il drammatico sovrasfruttamento dei tunnidi tropicali, che spingono gli stock al collasso, sono elementi che sottolineano l’urgenza di azioni serie da parte dell'UE e dei paesi coinvolti...
La ricerca condotta dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), in collaborazione con YouGov - società internazionale di analisi dell’opinione pubblica, rivela che gli italiani sono uno dei popoli dell'Unione europea più attenti al clima. In totale, l'83% degli italiani si sente preoccupato o...
Ogni anno l'industria del vetro italiano, utilizzando il rottame, risparmia 1,6 Colossei di materie prime, il metano usato da una città come Genova e la CO2 pari a quella assorbita da una foresta più grande della Puglia. Con una raccolta differenziata fino all’ 83% ben poco è lasciato al circuito...
Il green packaging in cartone ondulato per ortofrutta riduce lo spreco alimentare.
Re:Common e Greenpeace Italia accolgono con soddisfazione quanto deliberato in queste ore dal Gruppo Generali, ovvero l'aggiornamento della "Strategia sui cambiamenti climatici" grazie ad un piano operativo che punta a ridurre con coraggio l’esposizione del Leone di Trieste verso il carbone, il più...
Gli scienziati di Cnr e Università Ca’ Foscari hanno realizzato la prima ricerca scientifica sugli effetti a catena che legano emissioni in atmosfera, acidificazione del mare ed erosione costiera. Il Mediterraneo caso di studio: possibile calo dei sedimenti del 31% al 2100.