A rovinare la festa degli alberi quest’anno è la strage di circa 14 milioni di piante causata del maltempo che rischia di compromettere l’equilibrio ecologico ed ambientale di vaste aree montane mettendo a rischio la stabilità idrogeologica.
“Stiamo lavorando ogni giorno per portare l’Italia, e non solo la Terra dei Fuochi, fuori dall’ormai cronico ritardo nella gestione del ciclo dei rifiuti. Stiamo completamente ribaltando il paradigma economico, come anche prescritto nel contratto di governo".
Annunciati i vincitori dell’edizione 2018 del Bando Prevenzione, che ha messo a disposizione 400.000 euro per le aziende produttrici e utilizzatrici di imballaggi che hanno rivisto il proprio packaging in ottica ecosostenibile.
La transizione verso l’economia circolare ridurrà le necessità di recupero energetico, ma oggi, senza normative end of waste per diverse filiere, il sistema rischia il collasso.
In Umbria, la Foresta di Piegaro ospita il progetto TRACE - Tree monitoring to support climate adaptation and mitigation through Pefc certification, uno studio internazionale grazie al quale è possibile conoscere lo stato di salute degli alberi. Grazie al sound artist Federico Ortica, gli alberi...
La comunità pugliese potrebbe diventare la prima ‘salvasquali’ nel Mediterraneo: pescatori e operatori commerciali disponibili a condividere esperienze e soluzioni per ridurre la mortalità degli squali catturati accidentalmente dagli attrezzi da pesca. Risultati incoraggianti dal primo ciclo di...
In Italia più di 1 sacco di spazzatura su 5 finisce negli inceneritori con 41 impianti attivi sulla Penisola di cui il 63% concentrato al Nord dove il record spetta alla Lombardia che ha 13 impianti e all’Emilia Romagna con 8.
E’ un buon esempio di economia circolare, messo a punto per riutilizzare i materiali in successive fasi o cicli, riducendo gli sprechi e evitando l’abbattimento di alberi per produrre pallet in legno. Il progetto è valso a Conad il premio “Il logistico dell’anno 2018”, riconoscimento che...
Uno studio del Cnr-Ibimet ha rilevato che la luce dei lampioni e l’innalzamento delle temperature influiscono sul riposo vegetativo stagionale dei platani, ritardando la caduta delle foglie. La ricerca, effettuata sulle alberature di Firenze, è stata pubblicata su Urban Forestry & Urban...
Il cartoon pubblicato da Greenpeace Italia contro la produzione indiscriminata di olio di palma è stato doppiato dalla cantante Noemi e racconta la storia di una bambina e di un piccolo orango “sfrattato dalla foresta.