Alla vigilia della COP16 di Roma, il WWF denuncia i numeri dello squilibrio tra finanza ‘verde’ e investimenti globali che impattano negativamente sulla natura e indica i pilastri fondamentali di azione: finanziare la natura e rendere gli investimenti più ‘ecologici’
In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
Fino al 1° novembre gli occhi del mondo puntati sui negoziati decisivi di Cali (Colombia) che mirano al rafforzamento dell’attuazione del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal. Tra i ritardi sull'implementazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità e la richiesta di...