Green Independence, start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, ha presentato il prototipo di Soleidon, un innovativo modulo in grado di produrre energia rinnovabile e desalinizzare l’acqua marina. Soleidon è...
Uno studio di BCG e World Economic Forum conferma: senza azioni concrete, l’economia globale potrebbe perdere fino al 22% del PIL entro il 2100. Ma chi investe oggi nella transizione può ottenere un vantaggio competitivo a lungo termine.
In Italia, le grandi ondate di calore e le loro conseguenze hanno causato oltre 38.000 morti e perdite economiche di circa 60 miliardi di dollari tra il 1993 e il 2022.
Quest’anno la Sicilia ha pesantemente subito gli effetti della crisi climatica, una crisi ampiamente annunciata per il Mediterraneo, considerato un hot spot climatico dall’IPCC, il panel scientifico delle Nazioni Unite.
Dal nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia emerge come sui principali quotidiani e telegiornali italiani aumenta la dipendenza economica della stampa dalle pubblicità delle aziende inquinanti.
Si è tenuto a Baku il side event del WWF Italia volto a coniugare transizione energetica e natura. È intervenuto anche il ministro Pichetto Fratin che è stato invitato dal WWF Italia a festeggiare insieme la chiusura delle centrali a carbone nell’Italia continentale.
A una settimana dall’inizio della COP29 di Baku, in Azerbaigian, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e WWF Italia – con il sostegno di Both Ends, Counter Balance, Friends of the Earth Stati Uniti, Oil Change International, The Corner House – si rivolgono nuovamente al governo...
Secondo il WWF, l’informazione in Italia non affronta seriamente il problema della crisi climatica.
Secondo il disegno di legge approvato dalla giunta regionale, la quasi totalità del territorio sardo è stato classificato come non idoneo per gli impianti rinnovabili. Su sette allegati al testo della legge regionale, solo uno, riguarda la selezione delle aree idonee, mentre i restanti sono lunghi...
In termini scientifici, il riscaldamento globale ha aumentato la gravità e la probabilità di siccità estrema del 50%