L’allarme lanciato da Italy for Climate: rinnovabili ancora penalizzate in Italia, nel 2022 solo poco più del 35%, non siamo più leader fra le grandi economie europee. Non solo ostacoli burocratici e amministrativi, ma soprattutto pregiudizi culturali: frenano la transizione dai combustibili...
Davanti alla necessità di accelerare la transizione energetica, Octopus Energy conferma la propria vicinanza alle comunità che abitano in prossimità degli impianti.
Una ricerca commissionata da Greenpeace International rivela che i jet privati atterrati e partiti dagli aeroporti di Davos durante la passata edizione del World Economic Forum hanno generato emissioni di CO₂ quattro volte superiori alla media dell'anno.
Le rinnovabili costano troppo? Rovinano il paesaggio? Potranno mai sostituire del tutto le fonti di energia tradizionali? Nasce Falsi miti sulle rinnovabili, la prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili ideata da Italy for Climate,...
I leader del G20 riuniti a Bali per il vertice guidato dalla presidenza indonesiana riconoscono che la strada è segnata per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.
Mancano pochi giorni all’avvio della COP27 sul Clima in Egitto: uno dei momenti cruciali per la lotta globale al cambiamento climatico e quindi per il nostro futuro, in mano alle scelte che i leader mondiali faranno durante i negoziati.
Il Ministero della Transizione Ecologica ha selezionato 142 progetti per il Programma del PNRR “Isole Verdi”.
Nel corso dei lavori del Forum internazionale dell’economia dei rifiuti promosso dal consorzio Polieco, si è parlato della plastica compostabile e sono intervenuti, per Greenpeace, Elisa Murgese, investigations officer currently Italia e Giuseppe Ungherese, responsabile Campagna inquinamento.
Il Political Risk Index 2022 di WTW, realizzato in collaborazione con Oxford Analytica, mette il focus sul clima ed evidenzia i paesi più attivi nell’affrontare e contrastare la crisi climatica e quelli che non danno priorità al clima tra gli obiettivi politici.
Nonostante la crisi climatica sia considerata dagli scienziati la più grave emergenza ambientale della nostra epoca, viene in buona sostanza ignorata sia dai TG che dai programmi televisivi di approfondimento nel nostro Paese. È quanto emerge dallo studio che abbiamo commissionato all’Osservatorio...