18 sono gli appuntamenti, della durata di circa due ore, che Slow Fish propone a pubblico e scuole per confrontarsi e approfondire l'attuale situazione e le prospettive future del mare, della pesca e dei consumi. Quest'anno i principali temi discussi dai maggiori esperti del settore, biologi,...
Il Comune di Cuneo (ente gestore del Parco fluviale Gesso e Stura) e il Parco naturale delle Alpi Marittime hanno lanciato anche per quest'anno un bando di concorso per premiare le tesi di laurea di qualunque disciplina che abbiano trattato temi riguardanti le due aree protette e il loro territorio...
Due navi di Greenpeace, l'Esperanza e l'Arctic Sunrise, stanno fronteggiando i commandos della marina danese che proteggono le trivellazioni esplorative della piattaforma Leiv Ericsson della compagnia Cairn Energy. Dopo una settimana di esplorazioni nel Mar di Groenlandia, gli attivisti hanno...
"Secondo il WWF Italia, a questa forzatura del Governo si aggiunge il danno al diritto all'informazione con l'oscuramento sistematico dei referendum del 12 e 13 giugno".
Ecco come sceglierla giusta e ridurre l'impronta ecologica. WWF e Arjowiggins Graphic insieme per la tutela delle foreste Durante il Salone DAL DIRE AL FARE oggi a Milano in Bocconi Arjowiggins Graphic ha presentato l'Environmental Calculator e lanciato la sua partnership con il WWF Italia.
La tecnologia spaziale al servizio dell'archeologia: grazie alle immagini infrarossi scattate attraverso i satelliti, un team di scienziati è riuscito a individuare in Egitto ben 17 piramidi finora sconosciute. A raccontare la scoperta è un documentario della BBC, secondo cui le fotografie scattate...
In una nota l'associazione ambientalista fa sapere che il proprio presidente, Stefano Leoni, ha deciso di inviare una lettera al Capo dello Stato per denunciare la disattivazione strumentale del referendum sul nucleare, attraverso un emendamento e il voto di fiducia del Governo, eludendo così il...
E' stato presentato ieri a Roma l'Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2010, realizzato dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale in sinergia con il Sistema agenziale. Cresce il patrimonio forestale, calano gli incendi ma rimane ancora alto l'allarme frane.
La decisione di provvedere allo slittamento dell’avvio del sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) è accolta con favore dalle imprese agricole interessate dal provvedimento.
Al via Spiagge e Fondali Puliti 2011,la campagna di Legambiente per la cura delle coste. Spiagge libere e pulite! Con questa missione, domani i volontari di Legambiente tornano sugli arenili di tutta Italia per un'altra edizione di "Spiagge e Fondali Puliti - Clean Up the med".