È l'invito lanciato dal Parco Nazionale della Majella in un comunicato, in seguito ai recenti episodi che hanno portato alcuni visitatori del parco a soccorrere, erroneamente, cuccioli di capriolo lasciati momentaneamente soli dalle loro madri che si erano allontanate per trovare cibo.
Il pesce pagliaccio, il famoso Nemo della pixar, potrebbe essere in pericolo a causa della progressiva acidificazione delle acque provocata dall'inarrestabile aumento di CO2 nell'atmosfera.
Continua l'itineranza della mostra didattica "H2O e dintorni", un'iniziativa della provincia di Torino per sensibilizzare i cittadini sull'importanza dei corsi d'acqua delle valli torinesi e sulla necessità di tutelarli. Protagonista stavolta l'Ecomuseo Feltrificio Crumière in Val Pellice.
Da ieri, dopo un sonno durato 50 anni, è tornato in attività il vulcano Puyehue-Cordo Caulle, nel sud del Cile. L'inizio dell'attività eruttiva è stato anticipato da una ventina di scosse sismiche. Dal vulcano si è alzato un'altissima colonna di fumo- si parla di circa 10 km- le cui polveri hanno...
Il Ministero dell'Ambiente, in collaborazione con le amministrazioni competenti, organizza a Roma tre incontri informativi per presentare le opportunità di finanziamento legate a fondi comunitari e dedicate a imprese, enti pubblici, università, enti di ricerca, associazioni e cittadini che...
La NECTON Marine Research Society, a partire dal 1° aprile 2011 offre a tutti la possibilità di partecipare ai corsi sui cetacei organizzati nell'ambito dell'unico programma di ricerca a lungo termine sui cetacei nelle acque delle Eolie. La base logistica del progetto si trova sull'isola di Salina...
Nella settimana dei referendum, visita d'eccezione da parte della numero uno di Aqua Publica Europea e vicesindaco di Parigi Anne Le Strat al liceo scientifico Ettore Majorana di Rho, dove Ianomi SpA ha messo in funzione le prime case dell'acqua d'Italia installate a scuola.
HAPPY HOUR HAPPY PLANET, la campagna che vuole sensibilizzare gestori e clienti di bar, pub e birrerie sui temi della sostenibilità ambientale, arriva al quinto appuntamento presso il Night Bar Turné, di Milano (Via Paolo Frisi 3).
Per il WWF, che trasmette oggi una sua Memoria alla Corte Costituzionale, esiste un'ampia giurisprudenza costituzionale che tutela i principi ispiratori dei promotori dei referendum, sino a consentire di effettuare un referendum, quale quello sul nucleare, modificando il quesito originario.
Un altro esemplare di tartaruga marina (Caretta caretta) è stato salvato nel fine settimana nell'area di competenza del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena.