Acqua in bottiglia all'Università? No, grazie: pubblica e sfusa è meglio! È questa l'idea rilanciata ieri dagli Studenti Indipendenti durante la conferenza stampa per l'inaugurazione di Acquamat, il primo distributore di acqua alla spina, installato nella Palazzina Einaudi di corso Regina a Torino.
E’ ancora Pollica (SA) la regina dell’estate secondo la Guida Blu2011 di Legambiente e Touring Club Italiano, la bussola per le vacanze di qualità che anche quest’anno torna a segnalare le migliori località di mare e di lago per trascorrere una vacanza all’insegna di natura e acqua pulita, ma anche...
Giovedì 10 e venerdì 11 novembre 2011 presso Fiera Roma l'appuntamento con il Workshop sulle tecniche per le gestione sostenibile delle acque dedicato ai professionisti della termoidraulica e dell'edilizia domestica.
Il recupero e il riciclo dei materiali diventa una necessità sociale e rappresenta il grado di sensibilità e di civiltà di un Paese, per questo la linea "Prodotti Riciclati" distribuiti in esclusiva per l'Italia da IDEACHARME sas verrà presentata durante la manifestazione Rinenergy.
Ecodom, il Consorzio Italiano del Recupero e del Riciclaggio degli Elettrodomestici e Liberambiente, l'Associazione Politico Culturale per una nuova ecologia umanista, in collaborazione con RELOADER Associazione onlus - la Piattaforma Tecnologica Italiana per la Reverse Logistics, hanno organizzato...
Una nuova struttura del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è stata inaugurata giovedì 9 giugno alle 15.30 presso il CEA, Centro di Educazione Ambientale a Stagnali: il "Laboratorio della conoscenza", un moderno e attrezzato spazio di formazione, educazione ambientale e ricerca, è a...
L'Italia come la Germania. No al nucleare e Sì agli investimenti nelle energie pulite per un Paese più moderno e pulito. Legambiente: "Prospettive rosee, ma è necessario recuperare i ritardi delle Regioni nel recepimento delle Linee Guida per gli impianti da fonti rinnovabili".
Con l'entrata in vigore del D.M. 82 dell'11 aprile 2011, i produttori/importatori di pneumatici diventano responsabili della raccolta e recupero di questo prezioso materiale una volta giunto a fine vita.
Grazie al progetto europeo Life Arctos tante saranno le azioni di sensibilizzazione, prevenzione dei danni, armonizzazione delle politiche di gestione della zootecnia e risarcimento, monitoraggio e consigli per accogliere la ricomparsi dell'orso in Italia.
Scoop dell'ultim ora: Ken molla Barbie. La bambola più famosa al mondo è coinvolta nel brutale fenomeno della deforestazione. Dopo accurate analisi e indagini sul campo abbiamo scoperto che il packaging di Barbie è prodotto con legno della foresta pluviale indonesiana, rifugio di specie minacciate...