Senza traffico, smog e rumore per città più vivibili e più sane, attente ai diritti dei bambini. Domenica 15 e 22 maggio strade chiuse al traffico e tanti giochi all'aperto, bici e monopattini liberi di girare, giardinaggio, laboratori creativi e sulle energie rinnovabili.
Dal Salone del Libro di Torino Greenpeace ha diffuso l'aggiornamento della classifica "Salvaforeste": 10 sono le case editrici italiane che, passando dalla parte delle foreste indonesiane, hanno ribaltato la propria posizione in classifica.
Fondo Ambiente Italiano e WWF Italia ribadiscono come sia un bene che si torni indietro riducendo a 20 anni il diritto di superficie per le concessioni delle spiagge italiane, ma temiamo non basti, occorre tornare al "diritto di concessione" che è ora in vigore.
L'Ente del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise partecipa alla iniziativa "Settimana Europea dei Parchi" con il progetto "Finestrini sul Parco", che prevede una serie di appuntamenti nella settimana dal 22 al 27 maggio.
Villasimius, Maratea, Capalbio e le più note località turistiche italiane dicono no alla svendita delle spiagge ai privati. Il coro dei sindaci "obiettori di coscienza" che hanno firmato l'appello di Legambiente per la difesa delle coste dal cemento.
Il 12 giugno con due quesiti referendari ci sarà chiesto se siamo d'accordo a cancellare il D.L. 23bis e il comma 1 dell'art. 154 del TUA che obbligano rispettivamente a rendere privata l'acqua del rubinetto e alla remunerazione del capitale investito nel servizio idrico.
A seguito dei risultati delle analisi condotte nei giorni scorsi dalla Rainbow Warrior e da un team terrestre, Greenpeace rivela che i campioni di alghe prelevati nell'area di Fukushima sono altamente contaminati e chiede al Governo giapponese di non consentirne la raccolta e di avviare un'indagine...
La Commissione europea ha lanciato una consultazione on line, rivolta a tutti i cittadini dei Paesi membri, per trovare insieme una soluzione all'uso sempre più smodato dei sacchetti di plastica. La consultazione rimarrà aperta fino ad agosto 2011.
Nella cornice di Euroflora, tra piante e fiori di ogni genere e provenienza, il tema ambientale e della sostenibilità della produzione è stato un argomento centrale: in questo contesto si sono inserite le proposte di Total Packaging con Vipot, e di Merloflor con Naturlamente Bio.
Sughero e WWF insieme per due importanti appuntamenti: l'anno internazionale delle foreste e la Giornata delle Oasi WWF. Nelle Oasi di Vanzago (Milano) e Macchiagrande (Roma), tutti potranno scoprire e conoscere il meraviglioso mondo del sughero.