Sabato 30 aprile alle 15.30, a Nerviano in viale Kennedy angolo via Sant'Anna, si inaugura la Casa dell'Acqua. Presenti al taglio del nastro il sindaco di Nerviano Enrico Cozzi, l'assessore alle Opere pubbliche Francesco Giovanni Serra e il presidente di Ianomi SpA Roberto Colombo.
A Perugia una giornata interamente dedicata alla green economy. Martedì 19 aprile Sienergia, azienda di riferimento del settore, ha promosso un evento caratterizzato dall'inaugurazione dell'impianto di teleriscaldamento di Prepo (in prossimità del palazzo della FIGC Umbria), un impianto all'...
Una situazione ancora drammatica per chi vive nelle zone contaminate. Tragica la situazione nella centrale dove il sarcofago deve essere ricoperto da un'altra opera faraonica per evitare un nuovo incidente. Legambiente continua ad aiutare le popolazioni colpite con il Progetto Rugiada: un aiuto...
L'Italia non è prima solo nella lista dei beni culturali dell'umanità: le Nazioni Unite ci riconoscono un nuovo primato assoluto, quello di paese mediterraneo con la maggiore quantità di servizi ambientali offerti dal mare. Praterie marine e ricchezza di biodiversità ma anche qualità del paesaggio...
Da uno studio realizzato dalla prestigiosa rivista Nature insieme alla Columbia University di New York emerge che la popolazione residente nell'arco di trenta chilometri attorno ai due terzi degli impianti nucleari esistenti a livello mondiale supera di gran lunga quella della zona evacuata dopo il...
In undici anni di attività Quibio.it, il primo sito e-commerce italiano dedicato alla commercializzazione di prodotti usa e getta biodegradabili, ha evitato l'emissione di oltre 10.000 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. E con l'arrivo della bella stagione, il portale torna a fornire posate,...
E' fuorilegge da quasi vent'anni ma la sua presenza, anche nelle nostre case, è ancora molto alta e il rischio per la salute ancora attuale. L'amianto è nei tetti, nelle condutture, nei cassoni per la raccolta di acqua potabile, nelle canne fumarie o all'interno dei pavimenti vinilici e di mal d'...
È stata siglata oggi l'alleanza tra WWF Italia e INEA per definire una metodologia che consenta di valutare l'apporto fornito dall'agricoltura alla tutela della biodiversità, attraverso dei bioindicatori davvero speciali: le farfalle.
E' quanto aveva preannunciato il sito britannico Business Green secondo cui il matrimonio del secolo tra il principe William e Kate Middleton sarebbe stato (quasi) a impatto zero.
29 aprile compleanno dell'associazione: un'occasione per ripercorrere mezzo secolo di storia. 50 anni fa nacque il WWF internazionale, la più nota organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Da naturalisti leader a leader della natura.