In occasione della 41esima edizione della Giornata della Terra (22 aprile 2011) il WWF propone una serie di ecoconsigli per raggiungere il "Miliardo di azioni verdi" e ridurre la propria impronta ecologica.
E' quanto emerge dalle notizie apparse oggi sulla stampa nazionale in riferimento all'intenzione di Governo e Confindustria di cancellare dai quesiti referendari del prossimo 12 e 13 giugno anche quello sulla privatizzazione dell'acqua.
Si è chiusa con un grande successo (40.000 visitatori complessivi di cui 14.000 studenti), la terza edizione di Lamp&RiLamp, la della mostra polisensoriale promossa dal consorzio Ecolamp per sensibilizzare gli italiani sul corretto smaltimento delle lampadine esauste.
La Cia prende spunto dall'intervento del Governatore del Veneto per chiedere una rigorosa designazione delle "aree vulnerabili", che non gravi solo sulla zootecnia nazionale ma che si basi su un'effettiva verifica delle varie fonti di inquinamento sul territorio.
Per combattere il caro benzina e lo stress da viaggio, prese d'assalto le piattaforme di carpooling. Postoinauto.it, che in questi giorni ha raddoppiato le visite, lancia cinque regole d'oro per condividere l'auto in tranquillità e sicurezza
Il presidente del Wwf Stefano Leoni: "Il tardivo ampliamento della zona a rischio intorno a Fukushima dimostra che la priorità non è la tutela della salute". "In Italia il Governo, asservito alle del lobby nucleare, affossa il referendum".
In occasione della Giornata della Terra dedicata a "Un miliardo di azioni verdi" anche le scuole italiane fanno la loro parte. Selezionati i migliori progetti green dalle scuole superiori e medie, da wwf e repubblica@scuola.
Legambiente premia la Libera Università di Alcatraz di Jacopo Fo come struttura ricettiva "amica del clima", per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Un milione di metri cubi di acqua, 2400 mwh di energia e 3.590 tonnellate di CO2 risparmiati nel 2010 nelle strutture...
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ha denunciato l'ennesimo caso di bracconaggio. I resti di un esemplare di orso marsicano sono stati ritrovati nella Zona tra Alfedena, Scontrone e Castel di Sangro, e, date le modalità di occultamento di parte della carcassa, e' quasi certamente vittima...
Negli ultimi giorni si è assistito ad un dibattito paradossale e di cattivo gusto secondo cui l'incidente di Fukushima è meno grave di quello di Cernobyl, così come ribadito oggi dal Governo giapponese secondo il quale le due catastrofi sarebbero di natura diversa e la quantità di radioattività...