7.661 sono i municipi che ospitano almeno un impianto da rinnovabile, 7.273 i Comuni del solare, 374 quelli dell'eolico, 946 quelli del mini idroelettrico, 290 i comuni della geotermia e 1.033 quelli che utilizzano biomasse e biogas. Questa la fotografia delle rinnovabili in Italia scattata dal...
I RAEE passati ai raggi X nel workshop che ha concluso la prima fase della Campagna ScuolAmbiente, realizzata da RELOADER in collaborazione con il Liceo Scientifico Majorana di Roma: raccolte circa 3 tonnellate di rifiuti elettrici ed elettronici, realizzato e distribuito un opuscolo informativo e...
I numeri e le storie della cattiva depurazione in Calabria nel dossier 'Acque nere' di Legambiente. Depuratori vecchi e malandati, senza manutenzione o in stato di completo abbandono, allacci alla rete fognaria abusivi e scarichi che vanno direttamente nei fiumi fino al mare.
In un comunicato il direttore del Parco Nazionale della Majella Nicola Cimini ha reso noto le modalità per svolgere attività di ricerca e raccolta di tartufi nel territorio dell'area protetta.
Sprint Puglia informa che si terrà a Budva dal 20 al 22 aprile, il Salone "EcoBiz" l'appuntamento fieristico dedicato alla "Green Economy", rivolto alle aziende attive nei comparti dell'ambiente, dell'edilizia e delle energie rinnovabili.
Pubblichiamo un articolo inviato da Luigi Pezone che ci permette di riflettere su come sono attualmente i depuratori e fornisce spunti su come potrebbero essere in futuro.
Cosmoprof 2011, Shigeru Ban firma il nuovo stand ecosostenibile Davines e l'architetto giapponese rinnovano la loro collaborazione all'insegna della Sustainable Beauty.
General Electric ha lanciato un'applicazione online, "How Much CO2", per tradurre in emissioni di anidride carbonica le più comuni attività quotidiane, costruendosi poi le proprie classifiche personali. Si scopre, così, che usare Facebook è meno inquinante che chattare con Skype.
Nella quarta giornata di AmbientFestival, la manifestazione che fino al 4 aprile animerà Brescia con cinema, talk, musica, cibo e teatro, si parlerà di energia, acqua e sostenibilità.
Il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha firmato il decreto che definisce di "importanza internazionale" la zona umida "Saline di Trapani e Paceco", secondo la "Convenzione relativa alle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici" (Ramsar, 2...