Lo scorso martedì tanti ragazzi tra i 15 e i 20 anni, appartenenti alle 44 scuole superiori del Piemonte e di Reggio Emilia che aderiscono al progetto T.V.B. Ti Voglio Bere promosso dal Centro Studi Ambientali, si sono riuniti nel Liceo Gioberti di Torino dov'è nata l'iniziativa per l'annuale...
Raddoppio del bosco, due chilometri e mezzo di percorso per non vedenti, produzione di miele e riso biologici, quattro ettari di nuove zone umide. Sono questi i risultati della gestione dell'Oasi WWF di Vanzago.
È stato presentato a Roma il Rapporto Annuale 2010 sul sistema di ritiro e trattamento dei RAEE, rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia, edito dal Centro di Coordinamento RAEE.
In merito al lancio sul mercato di nuovi prodotti ecologici per l'assorbimento di idrocarburi, come ad esempio i panni in Polipropilene, Airbank comunica i dati sui suoi prodotti per contrastare gli sversamenti.
Ogni anno 10mila ettari di territorio scompaiono sotto il cemento nelle sole Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Sardegna, è questo il disarmante quadro che emerge dal "Rapporto 2011 sul Consumo di Suolo". L'Italia continua a erodere la sua ricchezza territoriale: sempre più...
Il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase promuove la conservazione dei chirotteri nelle grotte costiere con un progetto, approvato e finanziato dalla Regione Puglia, che prevede anche la salvaguardia delle grotte, loro habitat d’elezione e oggetto di...
E' stato avviato il progetto LIFE09 NAT/IT/000183 COORNATA "Development of coordinated protection measures for Appennine Chamois (Rupicapra Pyrenaica ornata)", realizzato grazie allo strumento finanziario LIFE+ dell'Unione Europea, per promuovere la conservazione del camoscio appenninico.
Lo scorso marzo sono stati rilevati dal satellite dell'ESA Envisat livelli minimi da record di ozono sul settore euro-atlantico dell'emisfero settentrionale.
Nasce il decalogo dell'eno-appassionato ambientalista: ecco le regole, secondo Winehouses, il sito degli amanti del buon bere, per scegliere un vino eco-friendly, tutte all'insegna del consumo consapevole. Un tema sempre più di attualità, che vede impegnate molte delle aziende presenti a Vinitaly,...
Il progetto di etichetta ecologica (Ecolabel) di Legambiente Turismo "Consigliato per l'impegno in difesa dell'ambiente", presentato lo scorso 28 febbraio a Silvi dal circolo locale di Legambiente Terre del Cerrano, è stato avviato concretamente nel pomeriggio di ieri mercoledì 6 aprile presso gli...