FederlegnoArredo, federazione italiana delle industrie del legno, del sughero, del mobile e dell'arredamento, ha ribadito l'impegno a supporto della filiera legno, per valorizzare il vasto patrimonio boschivo italiano attraverso un piano concertato che trovi il sostegno dei diversi protagonisti del...
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano non ha firmato il provvedimento approvato lo scorso 22 dicembre dal Consiglio dei Ministri che prevede lo smembramento del Parco Nazionale dello Stelvio.
Il Parco Naturale Regionale "Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase" promuove una serie di azioni per proteggere la Quercia Vallonea (Quercus ithaburensis subspecie Macrolepis), l'entità botanica più rappresentativa e suggestiva della flora salentina, nonché albero dichiarato dal...
Durante la visita a Lampedusa il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha annunciato la realizzazione di un nuovo "miracolo italiano" per salvare l'isola. Legambiente ne denuncia i possibili rischi (deregulation, cemento e grandi opere) proponendo invece per l'isola un futuro sostenibile all'...
Legambiente: L'Europa deve trovare la strada per la tutela della biodiversità. "Una triste vicenda che testimonia ancora una volta quanto in Europa sia lunga la strada per la tutela della biodiversità".
Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha firmato ieri il decreto con il quale la zona umida 'Saline di Trapani e Paceco', in provincia di Trapani, viene dichiarata "di importanza internazionale" ai sensi e per gli effetti della "Convenzione relativa alle zone umide di importanza...
Il Segretariato delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico ha pubblicato la raccolta delle informazioni sulle azioni assunte dai Paesi emergenti e in via di sviluppo per ridurre le proprie emissioni di gas serra.
Nel Decreto milleproroghe la sospensione delle Ato (ambiti territoriali ottimali per la gestione dell'acqua e dei rifiuti) era slittata al 31 marzo 2011. Adesso invece con il Decreto 25 marzo 2011, pubblicato nella Gu del 31 marzo 2011 n. 74, la proroga slitta al 31 dicembre 2011.
Sulla scia dei numerosi articoli proposti su queste stesse pagine, pubblichiamo gli ultimi due progetti di Luigi Pezone correlate di disegni affinché la gente comprenda che oltre alle parole bisogna proporre delle soluzioni concrete per risolvere i problemi, spiegando dove vanno applicate, come...
Il secondo ed ultimo progetto (almeno per ora) inviatoci da Luigi Pezone propone nuove soluzioni di depurazione globale per la protezione dei corpi idrici. L'invito è quello di leggere con attenzione il materiale proposto, muovendo critiche e suggerimenti in merito.