Uno studio dell'università del Salento ha rilevato che nel Mediterraneo gli avvistamenti di meduse si sono duplicati nel giro di 6 anni. Questa esplosione è dovuta ai cambiamenti cliamtici.
Avere meno figli, viaggiare meno (in aereo) e rinunciare all'auto e alla carne, adottare uno stile vegetariano sono le azioni che contribuirebbero a salvare il Pianeta più velocemente dall'estinzione di massa.
Secondo i ricercatori dell'Università di Nottingham, in queste condizioni climatiche, entro fine secolo la metà delle piantagioni di caffè etiope rischiano di scomparire.
In concomitanza con l’apertura dei lavori del G7, alcuni attivisti di Greenpeace hanno lanciato oggi un appello ai capi di governo, aprendo degli striscioni con il messaggio “Planet Earth first” e “Climate Justice now” a bordo di otto canoe posizionate nelle acque antistanti la spiaggia di Giardini...
L'Europa rischia di perdere un terzo dei raccolti di grano e orzo a causa dei cambiamenti climatici.
Pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters, lo studio di alcuni ricercatori australiani secondo cui l'aumento di temperatura di 1,5 gradi centigradi entro il 2026 potrebbe rendere vani gli Accordi sul Clima di Parigi.
Il permafrost è lo strato ghiacciato della superficie terrestre tipico delle zone artiche e delle montagne. Al suo interno, si stima, sia presente una quantità di carbonio maggiore di quella presente in atmosfera. Cosa accadrebbe se il permafrost si sciogliesse?
La Grande Barriera Corallina dell'Australia è messa in serio pericolo a causa dello sbiancamento che ha colpito due terzi delle coste australiane causando la moria di metà dei coralli in alcune delle più frequentate aree turistiche.
Il cambiamento climatico e l'innalzamento delle temperature globali stanno provocando dei danni agli alberi che producono il famoso sciroppo d'acero americano la cui produzione è in diminuzione. i produttori stanno andando in crisi.
Dal 1974 ad oggi risparmiate 2 miliardi di tonnellate equivalenti di petrolio grazie alle misure di efficientamento energetico applicate da 12 Paesi, con Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Italia e Canada in testa: questi i risultati di uno studio di Avvenia (www.avvenia.com),...