Il 14 febbraio, con un regalo speciale si possono aiutare le specie simbolo più colpite dagli effetti del cambiamento climatico. La popolazione del Leopardo delle nevi è calata del 20% negli ultimi 20 anni; nei prossimi 35 anni rischiamo di perdere fino al 30% della popolazione di Orso Polare; in...
Una squadra composta da scienziati francesi del CNRS e dell’Università Grenoble Alpes e da ricercatori italiani del CNR e dell’INGV ha completato con successo la missione “East Antarctic International IceSheet Traverse” (EAIIST). Obiettivo del progetto è la raccolta di dati che consentano la stima...
Secondo le ultime stime del WWF Australia oltre un miliardo di animali potrebbero essere stati uccisi direttamente o indirettamente dagli incendi che hanno bruciato 8,4 milioni di ettari in tutto il paese. Anche il WWF Italia si mobilita con una raccolta fondi.
Il Parlamento vuole che l’UE si impegni, alla conferenza delle Nazioni Unite COP25, per una riduzione a zero delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2050.
Milioni di ore di lavoro perse, diffusione di malattie, calo nella resa dei raccolti, perdita di vite umane. Le cifre dei costi dei cambiamenti climatici sulla salute in Italia presentate all’evento di lancio del rapporto “The Lancet Countdown 2019: Tracking Progress on Health and Climate Change”,...
Secondo ECMWF Copernicus Climate Change Service (C3S) le temperature medie di ottobre di tutto il globo, sono le più calde mai registrate. Questo dato sottolinea la tendenza globale al riscaldamento a lungo termine.
Greenpeace sabato ha invitato i cittadini di 18 città a giocare con “Mistery Food” per ricordare che tra queste due realtà c’è una connessione diretta, che passa per i nostri piatti, per le nostre scelte alimentari e, soprattutto, per le scelte politiche ed economiche di istituzioni e aziende.
A Eslöv, in Svezia, è in costruzione il centro yoga più eco-friendly del mondo, grazie all´utilizzo di canapa e calce, in grado di assorbire più CO2 di quanta ne verrà prodotta. E la tecnologia è tutta italiana.
Presentato a Padova il report “Veneto 100% sostenibile, efficiente e rinnovabile” che ha analizzato e tracciato le traiettorie per raggiungere quel risultato intervenendo nei campi dell’edilizia, della mobilità, dei servizi pubblici e della produzione energetica.
Focus della XVII edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza (5-20 ottobre 2019) sarà la sostenibilità della vita sul pianeta, sia in termini di impatto climatico e salute dell’acqua e dell’aria che di alimentazione.