Il progetto didattico Green Game conferma di essere un ottimo strumento per gli studenti. Ideato dai maggiori consorzi per la corretta gestione degli imballagi, il gioco diverte e sensibilizza sui temi della raccolta differenziata.
CoReVe: "la sensibilizzare dei più giovani è necessaria per migliorare la qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in vetro nelle Regioni in ritardo".
Le nuove caldaie a condensazione assicurano un considerevole risparmio energetico e hanno un impatto sull’ambiente notevolmente inferiore rispetto al passato, con ricadute positive anche per la salute collettiva. Ogni caldaia deve essere obbligatoriamente etichettata con le informazioni relative...
ll Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2017 dell'Ispra fornisce i dati, aggiornati all’anno 2016, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, a livello nazionale, regionale e provinciale. In aumento la produzione di rifiuti e della raccolta...
I pannolini usati e gli assorbenti potranno essere riciclati al 100% e ritornare sul mercato sotto forma di materie prime plastiche, cellulosiche e polimeri assorbenti.
Riciclare bottiglie di plastica per creare felpe, polo e giacconi. E' il progetto Made in Italy Q-Bottles che è stato finanziato con il crowdfunding sulla piattaforma Ulule.
Assorecuperi e FISE UNIRE (Associazioni delle imprese del settore del riciclo) evidenziano gravi criticità per la difficoltà a trovare sbocchi per i materiali riciclati, come anche per la gestione, o la valorizzazione energetica ove possibile, degli scarti dalle attività di riciclo.
Cosa farsene di bottiglie vuote consumate in bar o ristoranti? Con il regolamento del Ministero dell'Ambiente entrato in vigore da ieri 10 ottobre diventano vuoto a rendere al fine di ridurre la produzione dei rifiuti di imballaggio monouso.
Secondo i dati forniti dall'Eurostat l'Italia è il primo paese a livello UE per percentuale di rifiuti avviati a riciclo.
Torna il programma di educazione ambientale realizzato in collaborazione con il Corriere della Sera e rivolto alle scuole primarie di tutta Italia, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti alla corretta separazione dei rifiuti di imballaggio.