La nave di Greenpeace Rainbow Warrior è entrata in azione contro lo sfruttamento minerario dei fondali dell'Oceano Pacifico.
Greenpeace e Re:Common esprimono forte preoccupazione riguardo la decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca. Una mossa svelata nei giorni scorsi da Re-set, associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a...
Al termine di un anno segnato dalla pandemia, che ha sconvolto le nostre vite, è giusto fare un bilancio e formulare dei buoni propositi, sia come Paese che come individui.
Il rapporto "Weathering the Storm: Extreme Weather and Climate Change in Africa", pubblicato da Greenpeace Africa e dall’unità scientifica di Greenpeace mostra come tutti gli scenari climatici considerati prevedano che le temperature medie future in Africa aumenteranno a un ritmo più veloce della...
Greenpeace diffonde oggi una guida all’acquisto dei detergenti per permettere di scegliere prodotti privi di materie plastiche, usate spesso come ingredienti in detersivi e saponi per il bucato, le superfici e le stoviglie e destinate a finire nell’ambiente.
Il Progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato a novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, vede oggi l’adesione di quattro aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in...
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma per convertire temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est in una pista ciclabile, e denunciare così le carenze delle città italiane sul fronte della mobilità sostenibile.
Un'analisi di Greenpeace attesta che le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 per cento delle emissioni totali dell'Ue, più di quelle di tutte le automobili. Le emissioni annuali degli allevamenti sono aumentate del 6 per cento tra il 2007 e il 2018.
Uno strumento online per identificare, valutare e confrontare le politiche adottate dalle istituzioni finanziarie di tutto il mondo per limitare o porre fine ai loro servizi finanziari destinati al settore del carbone.
Greenpeace pubblica un rapporto sulle principali cause di spiaggiamento dei cetacei lungo le coste italiane commissionato ai veterinari del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova: un virus e l’uomo le principali minacce alla sopravvivenza.