Dall’analisi dei dati di Plastic Radar, l’iniziativa di Greenpeace emerge che quasi 6800 rifiuti segnalati, il 90 percento dei quali in plastica usa e getta, e riconducibili in gran parte a San Benedetto Group, Coca-Cola Company e Nestlé.
La spedizione di Greenpeace con un sommergibile per esplorare i fondali dell'Oceano Antartico ha permesso di identificare quattro diversi Ecosistemi Marini Vulnerabili (EMV) da tutelare.
La maggior parte delle compagnie che pescano krill in acque antartiche ha accettato la sfida di Greenpeace, annunciando di voler fermare volontariamente questa attività in vaste aree attorno alla Penisola Antartica, tra cui alcune “zone cuscinetto” attorno alle colonie riproduttive dei pinguini,...
Attivisti di Greenpeace hanno montato questa mattina in pieno centro a Roma, di fronte al Pantheon, una riproduzione a grandezza naturale di due balene alte rispettivamente 6 e 3 metri che emergono da un mare invaso da rifiuti in plastica monouso.
Greenpeace lancia la “Plastic Free Week”, una serie di eventi pubblici in sedici città italiane, dal 3 all’8 luglio, per sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle più gravi emergenze ambientali dei nostri tempi: l’inquinamento da plastica.
Dal rapporto di Greenpeace “Plastica: il riciclo non basta. Produzione, immissione al consumo e riciclo della plastica in Italia" emerge che l’unica possibilità per intervenire in modo risolutivo è ridurre, drasticamente e con urgenza, l’immissione sul mercato di imballaggi in plastica usa e getta...
Plauso di Greenpeace alle dichiarazioni del sindaco di Milano Giuseppe Sala, riguardo la progressiva limitazione alla circolazione dei veicoli diesel sul territorio di Milano.
Una recente spedizione di Greenpeace in Antartide ha evidenziato da analisi di laboratorio condotte su alcuni campioni, la presenza di microplastiche e altre sostanze chimiche in mare e nella neve.
Greenpeace lancia oggi Plastic Radar, un servizio per segnalare la presenza di rifiuti in plastica sulle spiagge, sui fondali o che galleggiano sulla superficie dei mari italiani. È possibile partecipare all’iniziativa utilizzando la più comune applicazione di messaggistica istantanea, Whatsapp,...
Gli attivisti di Greenpeace hanno scalato questa mattina il palazzo della Regione Lazio per denunciare il mancato adeguamento del “Piano di Risanamento per la Qualità dell’Aria” regionale alla normativa in vigore.