Coca-Cola ha annunciato che renderà riutilizzabile il 25% degli imballaggi per bevande entro il 2030.
Si chiama Greenpizza ed è il primo podcast originale realizzato da Greenpeace Italia. Il nuovo prodotto editoriale dell’organizzazione ambientalista (disponibile a partire da oggi su https://greenpizza.buzzsprout.com/ e su tutte le principali piattaforme come Spotify, Amazon Music e Apple podcast)...
Il rapporto “Dangerous man, dangerous deals”, pubblicato da Greenpeace rivela che da quando Jair Bolsonaro è diventato Presidente del Brasile, nel 2019, la deforestazione amazzonica è aumentata del 75,6 per cento.
Si apre il confronto sulla bozza di "tassonomia europea", una sorta di elenco degli investimenti considerati sostenibili in Europa dal punto di vista ambientale che include anche specifici progetti sul gas e sul nucleare. Germania, Austria e Spagna dicono no, Francia e Paesi dell’Est Europa sono...
Un nuovo rapporto diffuso oggi da Greenpeace USA rivela che alcune multinazionali di beni di consumo come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé stanno favorendo l'espansione della produzione di plastica, con impatti negativi sul clima e sulle persone di tutto il mondo.
Riparte Plastic Radar, il servizio di Greenpeace che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali, fiumi e laghi.
Enormi quantità di reti tubolari utilizzate per l’allevamento delle cozze e boe impiegate dal settore della pesca invadono il mare e la costa attorno ai laghi di Lesina e Varano, nel nord del Gargano.
Parte domani da Ancona la spedizione “Difendiamo il mare” di Greenpeace Italia, per denunciare come i cambiamenti climatici e l'inquinamento da plastica producano impatti negativi sull’ecosistema marino.
Greenpeace rende noti i risultati del primo anno di studi del progetto “Mare Caldo" rilevando un aumento costante e significativo delle temperature superficiali del mare.
Questa mattina attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma, scalando un palazzo che si trova di fronte al quartier generale di ENI, dispiegando un enorme striscione con il messaggio “ENI killer del clima”