Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace e dei movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati.
Dal primo maggio anche Germania e Ungheria hanno introdotto il “biglietto climatico”, un titolo di viaggio a basso costo per il trasporto pubblico cittadino, gli autobus e i treni regionali su tutto il territorio nazionale.
Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato. Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e...
La classifica “Carrelli di Plastica” redatta da Greenpeace e ilfattoquotidiano.it rivela che i supermercati italiani non hanno un piano concreto per fare a meno della plastica monouso e allontanarsi da un modello di business inquinante.
Secondo il rapporto diffuso ieri da Greenpeace, il 15 per cento dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN analizzati in laboratorio, ha fatto registrare quantità di sostanze chimiche pericolose superiori ai livelli consentiti.
Greenpeace diffonde oggi una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani che emettono maggiori quantitativi di ammoniaca e quanti fondi pubblici ricevono.
Le spiagge limitrofe al petrolchimico di Brindisi sono caratterizzate da un’elevata presenza di granuli di plastica: microplastiche della dimensione di una lenticchia prodotte dalla raffinazione di idrocarburi come petrolio e gas fossile.
Greenpeace commenta la mancanza di acqua che sta ormai da mesi colpendo il Paese da nord a sud. Occorre ottimizzare al meglio le risorse idriche a disposizione.
Una nuova analisi di Greenpeace mostra come le aziende dell’automotive e le compagnie aeree sfruttino gli annunci pubblicitari per nascondere le loro responsabilità nella crisi climatica.
Gli impianti di compostaggio dell’organico degradano le bioplastiche con difficoltà.