Il Governo delle isole Baleari ha adottato un piano di lotta ai cambiamenti climatici e si è posto come obiettivo di raggiungere entro il 100% di energie rinnovabili e mobilità elettrica.
Il consorzio Gas for Climate costituito da nove membri ha effettuato uno studio dal quale emerge che grazie al gas prodotto da fonti rinnovabili, l'Europa abbatterà le emissioni di CO2 garantendo risparmi per circa 140 miliardi di euro l'anno.
Il Parco Nazionale del Gargano ribadisce il suo NO alla costruzione della centrale eolica off shore della Trevi Energy Spa di Cesena.
Nei comuni di Morcone e Pontelandolfo, provincia di Benevento, sono iniziativi i lavori di un nuovo parco eolico di capacità complessiva di 57 MW.
E' boom di accordi e partneship tra le aziende italiane per l'innovazione nel mercato italiano di biogas.
Secondo i dati diffusi dal GSE la geotermia, nonostante contribuisca solo al 6% delle produzione elettrica, garantisce una disponibilità costante tutto l'anno.
Ancora notizie positive dalle fonti energetiche rinnovabili: nel 2017 in Europa hanno erogato più elettricità del carbone. l'Italia ha annunciato nel 2017 l'eliminazione del carbone entro il 2025, insieme a Portogallo e Paesi Bassi.
Secondo i dati Eurosat nel 2016 le rinnovabili in Europa hanno raggiunto il 17%, molto vicini all'obiettivo del 2020. L'Italia è posizionata al di sopra della media europea con un 17,4%. Alcuni paesi membri raggiungono percentuali molto basse.
Building Energy SpA, multinazionale che opera come Global Integrated IPP nel settore delle energie rinnovabili, annuncia la costituzione di Building Energy Andes SpA, una Joint Venture con il gruppo Scotta finalizzata allo sviluppo, alla costruzi
Crescita delle energie rinnovabili in Italia. A confermarlo i dati dell'Osservatorio FER ANIE Rinnovabili che mostrano un incremento del 13% delle installazioni di fonti energetiche rinnovabili nel 2017 rispetto all'anno precedente.