Levissima rinnova il suo impegno verso la salvaguardia ambientale in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra oggi e dedicata quest’anno ad un tema particolarmente urgente: la lotta all’inquinamento atmosferico.
In Italia il settore residenziale è responsabile di un consumo energetico di quasi 34 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio. Compilando il modulo su wwf.it/casaefficiente si potranno chiedere consigli agli esperti del settore su come rendere la propria casa o condominio più efficienti e...
Come raggiungere gli obiettivi 1 e 10 dell’Agenda delle Nazioni Unite al 2030. Se ne è parlato alla giornata promossa dal GSE, da ASviS, Alleanza per lo sviluppo sostenibile, e dal Forum Disuguaglianze Diversità
Negli ultimi anni si parla spesso di fotovoltaico ed è per questo motivo che attorno all’argomento si è sviluppato un vivo interesse.
Soprattutto negli ultimi anni, il diffondersi di una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e del rispetto della Natura ha portato alla nascita di nuove modalità di vivere le proprie vacanze.
Una ricerca dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom),pubblicata recentemente su Chemical Science, fornisce un nuovo sistema modello per la produzione di materiali innovativi utilizzabili in svariati ambiti, dalla chimica verde ai processi industriali
Con il progetto Store4Huc circa 300 mila euro di contributi europei per la riqualificazione energetica dell’ascensore panoramico di Cuneo. Grazie alla collaborazione tra l’Environment Park di Torino, la Fondazione CRC e il Comune di Cuneo, la città piemontese diventerà un esempio di sostenibilità...
Fino al 24 marzo appuntamenti diffusi in tutta la città dedicati alla sostenibilità urbana. In collaborazione con Amat e MCE in the City.
Le nostre case - non solo quelle nuove - diventeranno presto edifici sostenibili, capaci non solo di consumare meno energia, ma anche di riceverla dalle auto elettriche e di scambiarla con altri edifici pubblici e privati.
XSIGHT e il Politecnico di Milano hanno avviato insieme un programma di formazione per i dipendenti dell’azienda per potenziare gli skills nelle energie rinnovabili