Buone notizie sul fronte delle energie rinnovabili, raddoppiate negli ultimi 10 anni. Questo dato fa ben sperare nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in Europa al 2020 del 20% proveniente da fonti di energia pulite.
Per abbattere le emissioni di anidride carbonica del 40% entro il 2030, il Gruppo Biodiesel propone di introdurre nella Red II misure più incisive, come la quota minima del 15% di biocarburanti da impiegare nei trasporti.
Secondo un rapporto dell'Associazione Internazionale per l'Energia Rinnovabile il 2020 è l'anno in cui le fonti rinnovabili batteranno economicamente i combustibili fossili.
La transizione verso le energie rinnovabili è troppo lenta perché l’Europa possa raggiungere gli obiettivi comuni prefissati al 2030.
Le rinnovabili hanno bisogno della ricerca. Le società attive nel campo dell'energia solare investono solo l'1% dei loro guadagni in R&S. Una percentuale troppo bassa se vogliamo che il mercato delle rinnovabili possa continuare a crescere.
Il GSE in occasione del lancio del suo nuovo sito internet presenta il Rapporto Statistico sulle energie rinnovabili in Italia. Con la copertura del 17,3% dei consumi energetici, l'Italia è per il terzo anno consecutivo in linea con gli obiettivi UE.
In Australia nella zona costiera del Galles del Sud si viaggia su un treno ad energia pulita. E' il treno della Byron Bay Railroad Company che trasporta i turisti grazie a un impanto fotovoltaico.
L'Agenzia Europea dell'ambiente (Aea) fa sapere che l'Unione Europea è in linea per il raggiungimento dell'obiettivo 20% energia pulita entro 2020.
Greenpeace fa sapere che il Consiglio europeo ha adottato l'accordo preliminare sul pacchetto energia “Clean Energy for All Europeans”. La brutta notizia è che la proposta di innalzare al 30% la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata ignorata.
Portare il target delle energie rinnovabili dall'attuale 27% al 35% entro il 2030. E' la richiesta che il Kyoto Club avanza al Ministro Calenda.