Come adattare il menù settimanale alle preferenze alimentari “Vado di fretta, vado di fretta, non ho più tempo, datemi retta”. Recita così un brano di Daniele Silvestri – Gino e l’Alfetta – che ben descrive uno stato noto alla maggior parte di noi.
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neurologica che influisce sulla capacità di concentrazione, sulla gestione del tempo e sul controllo dell’impulsività. Nella società odierna, caratterizzata da un sovraccarico di stimoli digitali, questa difficoltà si...
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare 2025, il WWF Italia fa un punto sul problema della continua crescita di questo fenomeno e le sue soluzioni. “Serve una maggiore attenzione di cittadini e impegno delle istituzioni su questo tema, essenziale per porre fine...
Il 26,3% dei campioni analizzati contiene più di un residuo di fitofarmaci, con il rischio di effetti additivi e sinergici che potrebbero compromettere la salute umana, in particolare nei casi di contaminazioni multiple come quelle rilevate in frutta e verdura. Olio extravergine di oliva e vino...
Oltre sei italiani su dieci temono che la proliferazione delle guerre e gli effetti dei cambiamenti climatici finiscano per ridurre la quantità di cibo disponibile. Ritorna dunque la paura di una carestia globale dinanzi alla quale occorre razionalizzare l’utilizzo delle risorse, a partire dalla...
Pianificazione e preriscaldamento: le basi del risparmio di tempo
La Campagna Mosaico Verde, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, celebra il suo sesto anniversario con una visione proiettata al futuro: un impegno concreto nella lotta contro il cambiamento climatico, favorendo una gestione del territorio che privilegia la biodiversità e contribuisce alla...
Uno studio pubblicato sulla copertina di Nature Food, frutto di una collaborazione tra il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano, evidenzia come il maggior utilizzo di sottoprodotti nel settore mangimistico in un’ottica circolare possa portare ad un significativo risparmio dell’...
Nuovo studio dell'Università di Chicago: individuata nella carne bovina e ovina una molecola che migliora la risposta immunitaria ai tumori. Esaminate oltre 200 molecole native di cibi vegetali e animali: l’acido trans-vaccenico alimentare (TVA) è risultato il composto naturale con una maggiore...
Dopo essere stato implementato con successo a Milano, il progetto prende il via anche a Napoli, dove è stato presentato dal sindaco Manfredi, con l’intervento del vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy, Anna Scavuzzo.