03/03/2025 - 09:18

Come affrontare il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Salute e Benessere

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neurologica che influisce sulla capacità di concentrazione, sulla gestione del tempo e sul controllo dell’impulsività.

Nella società odierna, caratterizzata da un sovraccarico di stimoli digitali, questa difficoltà si amplifica, rendendo ancora più complessa la quotidianità di chi convive con l’ADHD.

insegnante (fonte Di Felice Matteo Fausto)

Disturbo da deficit dell'attenzione nella società odierna

Dispositivi mobili, social media, notifiche costanti e piattaforme di comunicazione creano un ambiente in cui mantenere l’attenzione diventa sempre più difficile. Per chi ha l’ADHD, questa realtà può tradursi in un senso di disorientamento, difficoltà a gestire impegni e stress nel tentativo di adattarsi a ritmi che non rispettano il proprio funzionamento cognitivo.

Le sfide si manifestano in diversi ambiti della vita: scuola, lavoro e relazioni sociali possono diventare complicati senza strategie adeguate di supporto. Per comprendere meglio l’impatto dell’ADHD nella società contemporanea, è essenziale analizzare gli ostacoli che questa condizione comporta e individuare le soluzioni pratiche che possono migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto.

Distrazioni digitali e impatto sull'ADHD

L’epoca digitale ha trasformato il modo in cui elaboriamo le informazioni, ma ha anche aumentato le distrazioni che possono compromettere la capacità di concentrazione, soprattutto per chi vive con ADHD. Le notifiche costanti, i social media, le piattaforme di streaming e la pubblicità mirata creano un flusso ininterrotto di stimoli, rendendo difficile mantenere l’attenzione su un’unica attività per un periodo prolungato.

Per chi ha l’ADHD, la difficoltà di filtrare gli stimoli irrilevanti può portare a una maggiore dispersività e a una sensazione di affaticamento mentale. Studenti e lavoratori con questo disturbo spesso faticano a rimanere focalizzati sui compiti da svolgere, trovandosi a passare rapidamente da un’attività all’altra senza completarle. Anche il sonno può risentirne, poiché l’uso prolungato di dispositivi digitali può alterare i ritmi circadiani, aggravando i sintomi di disattenzione e impulsività durante il giorno.

Oltre alla gestione degli stimoli digitali, alcuni studi hanno suggerito un possibile legame tra alimentazione e sintomi dell’ADHD. In particolare, una dieta senza glutine potrebbe offrire benefici in alcuni casi, soprattutto per chi presenta sensibilità a questa proteina. Sebbene non rappresenti una soluzione valida per tutti, adottare un’alimentazione più bilanciata e ridurre il consumo di zuccheri raffinati può contribuire a migliorare la stabilità dell’umore e la capacità di concentrazione.

Gli ostacoli quotidiani: organizzazione, tempo e ambienti complessi

Affrontare la quotidianità con ADHD significa dover gestire difficoltà costanti legate all’organizzazione, alla gestione del tempo e alla concentrazione in ambienti rumorosi o caotici. Uno degli ostacoli più grandi è la tendenza a perdere il senso delle priorità, con il rischio di accumulare impegni e ritrovarsi sopraffatti dalle scadenze. Compiti semplici come completare un lavoro entro un termine stabilito, ricordarsi appuntamenti importanti o pianificare una giornata produttiva possono trasformarsi in sfide complesse, causando frustrazione e stress.

Gli ambienti scolastici e lavorativi non sempre sono strutturati per supportare le persone con ADHD. Il rumore di sottofondo, le continue interruzioni e la necessità di gestire più attività contemporaneamente possono rendere difficile mantenere la concentrazione. In aula o in ufficio, l’incapacità di filtrare gli stimoli irrilevanti può portare a una maggiore distraibilità, compromettendo il rendimento e aumentando il senso di inadeguatezza.

Anche la sfera sociale può risentire di queste difficoltà. La tendenza a interrompere le conversazioni, la fatica nel seguire discorsi lunghi e l’impulsività nelle risposte possono generare incomprensioni con amici, colleghi e familiari. Il rischio di essere percepiti come disattenti o disinteressati è alto, e questo può influire negativamente sull’autostima e sulle relazioni interpersonali.

Strategie per migliorare la qualità della vita con ADHD

Fronteggiare e vincere le sfide dell’ADHD nella società moderna richiede un approccio consapevole e strumenti pratici per gestire le difficoltà quotidiane. Tra le soluzioni più efficaci, l’uso di planner digitali o agende elettroniche aiuta a strutturare meglio la giornata, ricordando scadenze e appuntamenti con promemoria personalizzati. Avere una pianificazione chiara riduce il rischio di dimenticanze e migliora la gestione del tempo, permettendo di affrontare gli impegni con maggiore organizzazione.

Anche le tecniche di mindfulness e meditazione si rivelano strumenti utili per chi ha difficoltà a mantenere l’attenzione. Pratiche come la respirazione controllata o la meditazione guidata possono favorire il controllo dell’impulsività e aiutare a ritrovare la concentrazione nei momenti di maggiore dispersione mentale. Integrare queste abitudini nella routine quotidiana può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare il benessere generale.

Oltre alle strategie individuali, il supporto professionale è fondamentale per imparare a gestire l’ADHD in modo efficace. Strutture specializzate come il Centro per l’ADHD GAM-Medical offrono percorsi psicologici e psichiatrici mirati, aiutando le persone a sviluppare strumenti per affrontare le difficoltà in ambito scolastico, lavorativo e sociale.

Anche l’alimentazione può giocare un ruolo nel controllo dei sintomi. Con il supporto di un nutrizionista online, è possibile individuare un piano alimentare equilibrato che favorisca il benessere cognitivo ed emotivo. Alcuni studi suggeriscono che ridurre il consumo di zuccheri raffinati e integrare specifici nutrienti può contribuire a migliorare la concentrazione e la regolazione dell’umore.

Creare un ambiente più inclusivo e consapevole è essenziale per garantire a chi vive con ADHD una migliore qualità della vita. Sensibilizzare le persone su questa condizione aiuta a ridurre i pregiudizi e a costruire un contesto di supporto in cui il disturbo non sia visto come un limite, ma come una caratteristica da comprendere e gestire nel modo più efficace possibile.

Andrea Pietrarota
Direttore Responsabile
Articoli correlati
  • <a href="http://www.freepik.com">Designed by kjpargeter / Freepik</a>
    Leggi
    24/06/2020 - 00:00
    Sociale
    Disabili: le misure per l'integrazione sociale

    La legislazione italiana continua a sottolineare l’importanza dell’integrazione delle persone con disabilità nella società. Ma non sempre questo corrisponde a un effettivo impiego di mezzi e risorse, né ad un autentico cambiamento nell’atteggiamento collettivo.

  • Le buone pratiche per mantenere la mente giovane e in forma - Fonte Pxhere - sent by 7 Figures OÜ, motherlink.io
    Leggi
    28/11/2020 - 12:43
    Salute
    Le buone pratiche per mantenere la mente giovane e in forma

    Mantenersi in forma nel fisico è importante, ma avere una mente scattante e vivace lo è forse ancora di più. 

  • verde urbano
    Leggi
    21/04/2021 - 00:31
    Ambiente
    Il verde intorno a noi: città più green migliorano la salute e il benessere psicofisico

    Vivere in una zona con tanto verde, alberi, tappeti erbosi e piante di ogni genere migliora la nostra salute psicofisica. Nel corso degli ultimi 10 anni ce lo hanno dimostrato vari studi, che hanno considerato sia la possibilità che la vicinanza con un giardino o un parco aumenti l’aspettativa di...

  • Ambiente e Salute: l'aria della foresta diminuisce l'ansia
    Leggi
    15/02/2023 - 18:35
    Salute
    Ambiente e Salute: l'aria della foresta diminuisce l'ansia

    Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi dell’ansia.  Lo studio è pubblicato su International...