Uno studio condotto dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, in collaborazione con gli istituti Iasi e Scitec del Consiglio nazionale delle ricerche e la Fondazione Santa Lucia Irccs, mostra che un farmaco già in commercio per il trattamento di altre patologie potrebbe aiutare a...
Il mondo delle imprese si mobilita per una ripresa della green economy. 110 firme per il Manifesto.
Rinnovabili elettriche, 900mila impianti in esercizio in Italia nel 2019.
Le aziende avranno tempo fino al 30 giugno per presentare nuovi casi di imballaggi rivisti in chiave green in risposta al Bando CONAI per l’eco-design degli imballaggi nell’economia circolare . Il montepremi in palio confermato a 500.000 euro.
L’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano dell'ENEA evidenzia una diminuzione del 7% rispetto al 2019 dei consumi di energia primaria e finale nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il solo mese di marzo. L’effetto COVID-19 impatta sul settore energetico nazionale sul...
Benefici sociali e ambientali devono procedere di pari passo se vogliamo che la crisi economica non duri per lungo tempo: questo il principio che scaturisce da un documento del WWF che esamina le prime misure economiche da intraprendere per fare in modo che la strada per la decarbonizzazione dell’...
Ancora un riconoscimento per Maria De Giovanni di Borgagne, è stata definita la Madre Teresa del Salento, dalle tante persone che aiuta nella sua quotidianità.
La Coldiretti rende noto grazie agli agricoltori di Campagna Amica è possibile acquistare speciali cestini per il pranzo al sacco oltre naturalmente a veri a propri menu completi o grigliate per la Festa del Lavoro, consegnati anche domicilio dagli agriturismi.
La mobilità urbana e degli spostamenti in sicurezza sono temi centrali nella Fase 2 ormai alle porte. FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta promuove l'uso della bici come mezzo sicuro e sostenibile per se stessi e per gli altri negli spostamenti casa-lavoro, attraverso la nuova campagna #...
Per offrire informazioni e risposte sulla base di competenze e dati scientifici in materia di inquinamento atmosferico e COVID-19, ENEA, Istituto Superiore di Sanità (ISS) e Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale (SNPA) lanciano il progetto di ricerca congiunto PULVIRUS.