Rinomata per il fascino dei suoi paesaggi, i suoi mille chilometri di spiagge incontaminate e fondali trasparenti, la Corsica, l’isola francese più grande sul Mar Mediterraneo, è stata ribattezzata “Île de Beauté”, ovvero l’isola della bellezza.
La natura non conosce emergenza sanitaria e così, in provincia di Piacenza, prosegue il progetto europeo GRACE (GRowing Advanced industrial Crops on marginal lands for biorEfineries) finanziato dal bando comunitario “Horizon 2020 - Bio-Based Industry”, con durata quinquennale.
L’emergenza Covid-19 porta la salute in cima alla lista delle priorità di governi, imprese e famiglie. Secondo Gilberto Barcella, esperto di restauro e costruzione con canapa e calce naturale: “La chiave per il rilancio dell’edilizia sta nei biocompositi, che coniugano il risparmio energetico a...
Cassa Depositi e Prestiti ha lanciato ieri sul mercato dei capitali un Social Bond da 1miliardo di euro per sostenere le imprese e le pubbliche amministrazioni duramente colpite dall’emergenza Coronavirus. I proventi delle obbligazioni saranno destinati a supportare attività concrete che...
Il Consorzio EcoTyre, dopo aver già collaborato con l’Associazione Campuliamo, intraprende quest’anno, con un intervento straordinario di rimozione di PFU (pneumatici fuori uso) abbandonati nell’ambiente, la collaborazione con il Comune di Alvito, l’Associazione I Cavalieri dei Tratturi e la Rete...
Il mercato dell’energia solare è sicuramente uno dei più dinamici, tuttavia può non essere semplice capire come destreggiarsi al meglio tra le sue proposte.
L’incessante avanzata, su scala globale, della pandemia legata al Covid-19 ha portato l’Unione Europea, nelle ultime settimane, ad aprire un dibattito al quanto significante sugli investimenti legati al Green Deal varato dall’Europarlamento lo scorso autunno. Il piano europeo, creato per una nuova...
#iorestoacasa, salvaguardando l’ambiente. Dal Consorsio RenOils un vademecum per smaltire correttamente l’olio esausto con cui cuciniamo.
Iniziativa del Gestore per proporre una raccolta fondi ai cittadini e alle imprese che beneficiano degli incentivi per il fotovoltaico. Ogni chilowattora donato, corrisponde a 10 euro: per farlo basterà accedere all’Area Clienti del sito GSE.
È ufficialmente partita la collaborazione tra ANITA e il Gestore dei Servizi Energetici, con la firma di un Protocollo d’intesa per iniettare massicce dosi di innovazione e sostenibilità nel mondo dell’autotrasporto merci e della logistica.