Dall'indagine Coldiretti-Swg, presentata durante il Forum Internazionale dell'Agricoltura e dell'Alimentazione di Cernobbio, emerge che la cucina e i piatti della tradizione italiana sono l'aspetto più rappresentativo dell'identità nazionale per il 46% degli italiani.
Una proposta di legge per indicare in etichetta la provenienza dei prodotti è stata pensata per arginare il fenomeno criminale nel commercio agroalimentare
La Cia denuncia una situazione sempre più difficile per le nostre produzioni tipiche e di qualità. La contraffazione provoca all'agricoltura del nostro Paese un danno da 3 miliardi di euro l'anno. Il più "copiato" tra i prodotti Dop e Igp è il Parmigiano Reggiano.
Prende il via domani il concorso fotografico promosso da Fairtrade e da Zoes - zona equo sostenibile il cui obiettivo è promuovere il commercio equo e solidale attraverso un'immagine.
Una nuova moda si è impossessata dei ristoranti più cool degli Stati Uniti: uno chef su tre preferisce preparare menu a km zero, possibilmente con materie prime coltivate direttamente nell'orto del locale.
Il progetto "Sapori e profumi del territorio" è un'iniziativa realizzata da BIOLIFE in collaborazione con Regione Lombardia, Regione Lazio, il consorzio sardo S'Atra Sardigna e l'Associazione Agricoltura Biodinamica Alto Adige per promuovere la cultura enogastronomica, la buona alimentazione e la...
Grande successo per la prima festa del peperoncino. Tra musica, relazioni, degustazioni e visite guidate alle piante in campo aperto, la festa, organizzata da Elios ed Agricoltura Nuova ha attirato oltre settemila persone tra appassionati, intenditori o semplici curiosi.
Sono “false” due fette di pecorino su tre vendute negli Stati Uniti dove le imitazioni prevalgono a scapito del prodotto originale proveniente dall’Italia, come purtroppo avviene anche in altri paesi europei ed extracomunitari.
Il network internazionale per l'informazione sugli alimenti EuroFIR (European Food Information Resource Network), finanziato dalla Commissione Europea, ha designato il Bacalà alla vicentina come uno dei cinque alimenti tradizionali rappresentativi dell'Italia a tavola.
La Provincia di Parma ha presentato una guida su dove è possibile acquistare beni di prima necessità come frutta, carne, formaggi sfruttando i punti di forza della filiera corta e della territorialità.