Gli scienziati di EPFL e di GRT Group hanno realizzato la prima unità integrata al mondo in grado di produrre elettricità dall’acido formico, utilizzando una pila a combustibile, in maniera sostenibile, conveniente, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico. Il sistema è ora disponibile a...
Ambiente ed energia. Walter Righini, presidente FIPER, Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili:” la nuova legge rappresenta un segnale importante per lo sviluppo delle aree montane e l’economia del Paese”.
In Italia gli obiettivi 2020 indicati dalle UE per la riduzione dei consumi e l’impiego di energie rinnovabili sono già stati raggiunti.
Il Treno Verde di Legambiente giunto a Foggia ha presentato il rapporto Comuni Rinnovabili che fotografa lo sviluppo delle fonti rinnovabili nei territori italiani premiando la Puglia come regione virtuosa che va verso la decarbonizzazione.
Tra le 570 città analizzate dall'associazione no profit CDP, Carbon Disclosure Project, sono più di cento quelle che producono almeno il 70% del fabbisogno energetico grazie alle fonti rinnovabili.
Swisspower, società svizzera attiva nella green economy, intende rilevare impianti eolici e idroelettrici italiani per produrre energia verde necessaria all'alimentare molti cantoni svizzeri.
Il Governo delle isole Baleari ha adottato un piano di lotta ai cambiamenti climatici e si è posto come obiettivo di raggiungere entro il 100% di energie rinnovabili e mobilità elettrica.
Il consorzio Gas for Climate costituito da nove membri ha effettuato uno studio dal quale emerge che grazie al gas prodotto da fonti rinnovabili, l'Europa abbatterà le emissioni di CO2 garantendo risparmi per circa 140 miliardi di euro l'anno.
Il Parco Nazionale del Gargano ribadisce il suo NO alla costruzione della centrale eolica off shore della Trevi Energy Spa di Cesena.
Sviluppare le fonti rinnovabili negli 8000 comuni italiani e accompagnarli verso l'efficientamento energetico. E' lo scopo del protocollo d'intesa sottoscritto fra Anci e GSE.