Un potenziale di gas rinnovabile, prevalentemente biometano e idrogeno, di 270 miliardi di metri cubi da immettere nelle infrastrutture esistenti potrà aiutare l’Europa a eliminare le emissioni di CO2 nel 2050 risparmiando circa 217 miliardi di euro l’anno.
L’importante innovazione, che prevede l’introduzione nelle celle fotovoltaiche della molecola presente in natura, è stata messa punto dall’Istituto di microelettronica e microsistemi del Cnr in collaborazione con l’Istituto di nanotecnologia del Cnr. Di facile applicabilità, a basso costo e...
Engie e il Comune di Biella lavorano insieme per lo sviluppo della rete di teleriscaldamento. L'obiettivo è una migliore qualità dell'aria a beneficio della comunità e dell'ambiente.
L'isola di Pantelleria è stata selezionata tra le 26 isole europee che riceveranno il supporto della Commissione europea alla transizione energetica attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat.
Nel 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie raggiungono complessivamente circa 864 MW (+28% rispetto al 2017). Le dinamiche per le singole fonti sono state simili con contributi positivi in termini di potenza per bioenergie (+66%), idroelettrico (+47%),...
Nel 2017 si consolida il peso delle rinnovabili nel sistema energetico nazionale. E’ quanto emerge dal rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2017” pubblicato oggi dal GSE.
Un team di ricerca dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr ha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può ottenere in un unico processo, metano come fonte di energia rinnovabile e anidride carbonica in forma pura per uso industriale ed alimentare.
Il fango di depurazione rappresenta una risorsa energetica rinnovabile nel depuratore di Lecce, dove nei giorni scorsi è stato messo in esercizio un impianto di cogenerazione alimentato dal biogas prodotto dai fanghi.
Efficienza energetica e rinnovabili. Evolvere è l’azienda italiana leader nel settore della generazione distribuita con oltre 10.000 impianti fotovoltaici di proprietà e gestiti, che propone un modello di busine
Ricavare energia verde a km 0 dalle biomasse residuali della filiera olivicola-olearia. È questo l’oggetto dell’accordo di collaborazione siglato tra il Distretto Produttivo Pugliese delle Energie Rinnovabili “La Nuova Energia” e l’Associazione dei Frantoiani di Puglia (AFP), punto di riferimento...