Dalla collaborazione tra Università Ca’ Foscari Venezia e Serena Wines 1881, tra le prime 5 aziende produttrici di Prosecco, nuove celle fotovoltaiche per produrre energia dagli scarti della vinificazione: al via un progetto biennale di ricerca basato su un brevetto congiunto.
Presentato a Padova il report “Veneto 100% sostenibile, efficiente e rinnovabile” che ha analizzato e tracciato le traiettorie per raggiungere quel risultato intervenendo nei campi dell’edilizia, della mobilità, dei servizi pubblici e della produzione energetica.
Eni e Mainstream Renewable Power (“Mainstream”), società per l’energia eolica e solare, hanno firmato un accordo di cooperazione per sviluppare progetti da fonti rinnovabili su larga scala, rivolgendosi a mercati strategici e con alto potenziale di crescita.
Il Gruppo Infrastrutture S.p.A. ha siglato un accordo per la prima di una serie di acquisizioni di progetti di impianti a biometano per un investimento in equity di oltre 20 milioni di Euro corrispondenti a più di 100 milioni di Euro d’investimento complessivo, attestandosi come capofila...
Da uno studio coordinato da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - HCT-Agrifood Laboratory dell’Istituto per la bioeconomia (Ibe-Cnr) e Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) emerge la possibilità di valorizzare lo scarto delle industrie di produzione di succo...
La Coldiretti in riferimento alle conclusioni del Summit sul clima all’Onu afferma che occorre semplificare i termini autorizzativi per nuove produzioni come il biometano agricolo Made in Italy per raggiungere l’obiettivo di immettere nella rete 8 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al...
La sostenibilità è da sempre uno dei valori fondanti di Google. "Negli anni abbiamo lavorato duramente per ridurre l’impronta di carbonio delle nostre attività, per costruire prodotti pensando alle persone e al pianeta, e per guidare un cambiamento su larga scala attraverso la nostra filiera".
Con una crescita degli impianti fotovoltaici di oltre il 1000% negli ultimi dieci anni in Italia lo sviluppo dell’energia solare è un caposaldo della lotta all’inquinamento per la difesa dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
AzzeroCO2 ed Ecomill insieme per il finanziamento innovativo di impianti solari. Con il rilancio della campagna "Eternit Free", nasce una nuova partnership tra la ESCo di Legambiente e Kyoto Club e la prima piattaforma italiana per energia, ambiente e territorio.
L’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo del Consiglio nazionale delle ricerche di Parma (Cnr-Imem), che ha sviluppato un sistema di alimentazione fotovoltaico portatile per ricaricare dispositivi elettrici come smartphone e tablet. Le celle solari di alimentazione sono...