MCE presenta la nuova area espositiva That's Smart e lancia la Guida alla Domotica per spiegare come sfruttare al meglio le soluzioni tecnologiche esistenti eottimizzare i consumi energetici delle abitazioni.
Sostenibilità economica e ambientale, design e innovazione: sono questi gli elementi chiave di Sunslice, un'unità abitativa a sviluppo verticale, progettata per il contesto urbano e che utilizza l'energia solare come fonte energetica prevalente.
Sono praticamente sconosciuti in Italia. Eppure potrebbero diventare un importante strumento finanziario per il settore immobiliare. Stiamo parlando dei green lease, i contratti di locazione "verdi", uno strumento molto discusso ma decisamente poco applicato. Anche all'estero.
In finale al SAIE allievi e mastri realizzeranno una muratura antisismica ad alta efficienza energetica
A partire dal primo gennaio 2019 tutti gli edifici tedeschi di nuova costruzione dovranno avere un consumo “netto” di energia pari a zero, ovvero essere in grado di produrre in loco lo stesso quantitativo di energia di cui necessitano per il loro completo sostentamento. La Germania dà il buon...
Il Modulo edilizio STONE (SusTainable ONE) è stato progettato dallo studio TME Architects di Legnano (archh. Alessandro Rogora, Edoardo Fioramonte e Davide Lo Bartolo) per essere realizzato in 5 giorni da 50 studenti del Laboratorio di Costruzione I (proff. Rogora, Fianchini, Tagliabue) utilizzando...
Il nuovo decreto ecobonus ha stabilito che tutti i nuovi edifici dovranno avere una classe energetica "quasi zero", di questo e di tanto altro se ne è parlato al seminario It's GBC time, promosso da Voltan Associati a Padova venerdì 21 giugno scorso.
Dal Comfort Technology Roadshow: la riqualificazione energetica degli edifici sarà il volano per la ripartenza del mercato delle costruzioni e dell’idrotermosanitario.
Il 63% del totale del patrimonio edilizio pubblico italiano (45.000 edifici scolastici, 20.000 immobili demaniali, 7.500 presìdi extra ospedalieri + 1.300 ospedali, più di 13mila edifici per uffici) ha più di 35 anni; il consumo annuo per unità di superficie (circa 250 kWh/m2a) è nettamente...
E’ il dottor ingegner Federico Giudiceandrea di Microtec il vincitore della edizione 2013 dello “Schweighofer Prize”, un “premio alla carriera” che punta i riflettori sulla straordinaria capacità dell’ingegnere italiano di trasformare e sviluppare il modo di misurare e di “vedere” il legno.