La conversione in legge del Dl 63/2013, avvenuta con pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 3/8/2013 della Legge 90/2013, ha confermato la vigenza della nuova certificazione energetica degli edifici APE (attestato di prestazione energetica) che va a sostituire l'ACE (attestato di certificazione...
Ministro Orlando presenta Ddl sull'abbattimento delle costruzioni abusive nelle aree a rischio idrogeologico. Legambiente: "Demolire è la migliore cura preventiva contro il vecchio e nuovo abusivismo"
È stato approvato da ACCREDIA il Regolamento Tecnico RT-33 recante "Prescrizioni per l'accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al Protocollo ITACA".
Plauso di Legambiente all'emendamento presentato da Ermete realacci: "Una scelta di grande importanza per la messa in sicurezza del territorio e la riqualificazione del patrimonio edilizio".
Dal 2014 le agevolazioni fiscali per le opere di ristrutturazione e di efficientamento energetico saranno anche a beneficio dei lavori di rimozione dell'amianto dagli edifici. Ad annunciarlo è Luigi Dallai, parlamentare del Pd alla Camera e membro della commissione Ambiente della Camera.
Dal Sud Italia viene presentato il progetto Ec0 - Edifici a Consumo Zero alla competizione europea indetto dalla DG Clima - Connie Hedegaard, EU Commissioner for Climate Action, denominato "A world you like with the climate you like", in cui il progetto "Edifici a Consumo Zero" concorre in...
Materiali, Aziende e Tecnologie a MalpensaFiere dal 20 al 22 settembre, insieme per il rilancio del mercato con progetti di riqualificazione energetica nelle ristrutturazioni edilizie.
Raggiunta la certificazione per la sostenibilità in edilizia LEED Gold per il museo della scienza di Trento progettato da Renzo Piano.
Il Gruppo energetico è tra i top Sponsor del parco giochi per la prima infanzia inaugurato ieri a Roma.
La Cia commenta i dati Istat sulla qualità ambientale nelle città. Nei comuni italiani aumentano le aree verdi, anche se ancora lentamente (quasi l’1% annuo): oggi la disponibilità supera i 30 mq procapite. E si fa strada una nuova modalità del costruire, fatta di edifici ricoperti da orti...