Nel biennio 2013/2014, 127 stabili condominiali energivori di Milano e provincia diagnosticati e 5.000 famiglie informate, 23 interventi di efficientamento effettuati hanno ridotto di 560,2 tonnellate la CO2 in ambiente e garantito un risparmio annuo di € 17.423 per ciascun condominio.
Si è chiuso l'appuntamento milanese con il Comfort Technology Roadshow, la serie di incontri itineranti di formazione e informazione voluti da MCE - Mostra Convegno Exopocomfort per promuovere la cultura e il dibattito su tutti i temi che compongono il mondo dell'efficienza energetica.
ABB partecipa all'evento di Federlegno dedicato al tema "Il futuro del legno è oggi" con la sue soluzioni di home e building automation che consentono l'utilizzo del legno per progettare costruzioni intelligenti con un minor impatto ambientale.
Nel 2025 il 24% degli immobili in vendita e il 21% del patrimonio immobiliare italiano sarà energeticamente efficiente. Dal punto di vista energetico il 52% delle nostre case si troverà almeno in una condizione adeguata, avendo magari subito riconversioni, profondi mutamenti strutturali o...
La normativa di emanazione europea (recepita in Italia dal D.lgs. 102/2014) obbliga i proprietari di alloggi all'interno dei condomini a determinare - entro il 31 dicembre 2016 - il corretto riparto delle spese di riscaldamento tra le varie unità abitative o commerciali.
Nasce Cellula, una nuova linea di moduli abitativi made in Italy progettati e realizzati dall'azienda milanese CIM Srl. Si tratta di unità modulari di design componibili, ecologiche ed ecosostenibili, ispirate alla filosofia del Green Living e a impatto zero per l'ambiente.
L'azienda ha stipulato un accordo volontario con il Dicastero per la valutazione dell'impronta ambientale del progetto "Casa Zanutta", con l'obiettivo di avviare un percorso di rinnovamento aziendale nel rispetto dell'ecosistema.
Tendenza green natural per gli edifici scolastici: dal fotovoltaico ai materiali eco compatibili capaci di rigenerarsi in natura fino agli orti sul tetto dove coltivare verdure e perfino allevare animali, è questa l'indicazione che arriva dal Ministero dell'Istruzione per la scuola del futuro.
Promuovere e accompagnare lo sviluppo del riciclo e riuso dei rifiuti, le bonifiche del territorio, la generazione distribuita e l'efficienza energetica è l’attività per la sostenibilità di Ascomac, la Federazione Nazionale Commercio Macchine adente alla Confcommercio Imprese presentata oggi a Key...
Anci e Assovetro presentano linee guida per progettazione per capitolato dei prodotti vetrari per l’edilizia. Bernocchi (ANCI): "Un valido strumento di supporto alle scelte progettuali e nella compilazione dei CSA".