Si è aperta con successo la quarta edizione del Baxya Festival, il Festival di Teatro Antico nell'area archeologica di S.Stefani a Vaste di Poggiardo.
Dimostrata per la prima volta la possibilità di diagnosticare precocemente la Sla con un esame di tomografia ad emissione di positroni (Pet) mediante un tracciante analogo al glucosio (18F-Fdg) utilizzato nella pratica clinica dai centri di medicina nucleare. Il risultato è stato pubblicato su...
Dal 2 al 9 novembre 2014 Legambiente ospiterà a Rispescia (Gr), presso il centro per lo sviluppo sostenibile Il Girasole, il primo Congresso dell'Alliance of European Voluntary Service Organisations, network di 100 associazioni europee ed extra europee che muove ogni anno circa 20.000 volontari.
L' VIII edizione del Flower Film Festival di Castell'Azzara sottolinea la natura dei sentimenti talvolta nascosti negli uomini e in natura. La manifestazione internazionale, con concorso e rassegna cinematografica sulle forme ed espressioni della natura e dell'arte.
E' italiana al 100 per 100, nasce oggi ma ha un grande background e ha tutte le carte per un ancora più grande futuro, è la nuova "formula" dell'attivismo giovanile europeo: N?Y?, si legge in inglese: Never too Young for... (mai troppo giovane per...) e ha sei "sottoelementi": N?Y?M - Never too...
Un nuovo approccio nella microscopia realizzato da IIT, CNR e SNS permette l'osservazione di dettagli biologici mai visti prima. Il metodo - con cui sono state messe a fuoco le particelle virali del virus dell'epatite B - apre nuove frontiere con applicazioni in campo diagnostico di alta precisione...
L'area dei S.Stefani a Vaste torna a fare da quinta al Baxta Festival, il Festival di Teatro Antico organizzato dal Comune di Poggiardo(Le) nell'ambito della rassegna estiva 2014.
Nel giorno dell'anniversario del furto della Gioconda nel Louvre e nel centenario del ritorno della stessa nel museo parigino, il curatore della mostra, Prof. Vezzosi, svelerà novità sorprendenti ai visitatori e parlerà dei rapporti fra Leonardo e la Città dei Martiri. 21 agosto 2014 - ore 18 -...
Uno studio pubblicato nell’ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica PNAS consente di fare un importante passo avanti nella comprensione delle proprietà di uno degli ingredienti più costosi del nostro cibo: lo zafferano.
Un studio pubblicato nell'ultimo numero della prestigiosa rivista scientifica PNAS consente di fare un importante passo avanti nella comprensione delle proprietà di uno degli ingredienti più costosi del nostro cibo: lo zafferano.