I vetri non sono sistemi totalmente 'congelati', cioè immobili: a dimostrarlo un esperimento dell'Imem-Cnr, che ha eseguito osservazioni a una risoluzione spaziale prossima alla scala atomica, registrando un moto veloce, da qualche decina di secondi a qualche decina di minuti. Lo studio, pubblicato...
Un documento frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Società italiana per la prevenzione cardiovascolare evidenzia l'aumento, tra 1998-2002 e 2008-2012, di diabete, obesità e colesterolemia tra le persone meno abbienti. E conferma come, nella diffusione di alcune...
Si è tenuta presso Nago di Torbole (TN) la presentazione dei due percorsi di "Ta-Pum", la prima missione che percorrerà in continuativa il fronte di guerra e i luoghi storici di fondo valle. I due team partiranno il 24 agosto e il 12 settembre. Un'impresa-primato alpinistica, sportiva, scientifica...
L’Associazione Italiana del Libro bandisce con il patrocinio del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) l’edizione 2014 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica che quest’anno può avvalersi anche del patrocinio dell’AIRI (Associazione Italiana per la Ricerca Industriale).
E.ON sostiene il tradizionale appuntamento "Festa delle Acque", una rassegna estiva di eventi per la valorizzazione del patrimonio culturale e territoriale umbro.
Giovedì 26 giugno alla Casa del Cinema di Roma la presentazione del nuovo premio di Green Cross alla 71esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia
La multiutility rinnova il sostegno al cinema in Piazza Maggiore a Bologna, con tante iniziative legate alla celebrazione del personaggio di Chaplin, giochi fotografici e posti riservati ai clienti per molte proiezioni "sotto le stelle".
Venerdì 20 giugno a Cittadella, nella serata di apertura di Arte in terra, la formazione diretta da Antonio Gregolin propone un repertorio suggestivo che incrocia suoni della natura, musiche etniche di culture in via d'estinzione e la danza di Therry Parmentier.
Una nuova metodologia non invasiva per lo studio dei beni culturali, sviluppata dall'Istituto dei sistemi complessi del Cnr con le Università di Tor Vergata e Cracovia, rileva in modo oggettivo l'ossidazione del disegno, dovuta all'ambiente umido e chiuso in cui è stato conservato. Lo studio è...
La proposta di nuovo regolamento europeo sul biologico può e deve migliorare, perché potrebbe scoraggiare operatori presenti e soprattutto futuri. In sintesi è questo il parere di Sinab, Regione Emilia Romagna, Ifoam EU, emerso dalla tavola rotonda organizzata venerdì scorso da CCPB e Consorzio il...