A "Fare i conti con l'ambiente" di Ravenna il sito del progetto RAEE in Carcere promosso da Techne, Amministrazione penitenziaria dell'Emilia Romagna, consorzio Ecolight ed Hera con il sostegno della Regione Emilia Romagna
Capire e sperimentare personalmente gli 'scoop' scientifici degli ultimi tempi. È l'opportunità offerta da 'Light - Accendi la luce sulla scienza', l'evento organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche a Roma e a Palermo in occasione della Notte europea dei ricercatori, venerdì 28 settembre...
Rendere concreto il progetto di un'industria della moda sempre più sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo l'obiettivo del ministro dell'Ambiente, Corrado Clini, che ha sottoscritto oggi a Ponzano Veneto (Treviso) un accordo con il gruppo Benetton.
Avviato un progetto biennale per la riduzione della "carbon footprint" che porterà a una riduzione del 12% di emissioni di anidride carbonica. Investimento di 90 mila euro. Coinvolti tutti gli edifici del Campus.
Si chiude oggi la sedicesima edizione dell'Ichmet (Conferenza internazionale sui metalli pesanti nell'ambiente) coorganizzata dall'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia) del Cnr. L'impatto sull'ambiente e sulla salute di questi elementi è in netto calo, grazie al controllo scientifico e...
Venerdì 28 Settembre ultimo appuntamento d’estate con le giornate dedicate alla conoscenza dell’area naturale protetta Parco Costa Otranto Santa Maria di Leuca, grazie ad una guida d’eccezione e ad un incontro a tema.
Dal 27 al 29 settembre, ReMedia è presente a Ecomunica - il forum su riciclo dei rifiuti e sulle energie rinnovabili di Roma - per sensibilizzare i cittadini sul recupero e il riciclo dei rifiuti tecnologici. Grande spazio all'educazione dei più piccoliattraverso il progetto didattico ReMedia...
"Facciamo di questa Autorizzazione integrata ambientale l'occasione per un salto nel futuro. Non possiamo più ragionare con le categorie del passato. Le evidenze epidemiologiche oggi ci consegnano un altro quadro. E per quello che mi riguarda bisogna partire da lì".
Rendere veramente sostenibile la logistica: è questo l'obiettivo dell'Interporto di Torino. La distribuzione urbana delle merci è oggi più che mai da ripensare e sviluppare in modo intelligente, per raggiungere una migliore crescita che favorisca al contempo un maggior rispetto dell'ambiente e...
Il pesce azzurro è al collasso. Crollano acciughe e sardine in Adriatico. Lo rivela un'inchiesta realizzata da Greenpeace, "Blu gold in Italy", focalizzata su Chioggia che, insieme al vicino porto di Pila di Porto Tolle, è uno dei porti più importanti in Italia e tra i primi in Mediterraneo per la...