Unendo innovazione, agricoltura sostenibile e prodotti a km 0, L'Alveare che dice sì è la startup che intende rivoluzionare il modo di fare la spesa. In occasione del Festival della Lentezza di Colorno (17-19 giugno) dedicato in questa seconda edizione alle donne, L'Alveare che dice sì scende in...
Quest’anno, per celebrare il 5 giugno la Giornata mondiale dell’ambiente, il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) collabora con il famoso chef italiano Carlo Cracco per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che il cambiamento climatico sta avendo sulle comunità rurali dei...
Nei primi mesi del 2016 è boom di acquisti biologici: più 19 per cento. La spesa "verde" che guarda alla sostenibilità ambientale è in costante crescita da 15 anni. Molto bene anche il mercato delle Dop e delle Igp.
In pochi lo sanno ma negli allevamenti intensivi finisce il 70% degli antibiotici prodotti nel mondo. E le istituzioni cosa fanno? Praticamente nulla.
E' allarme cadmio per alcuni lotti di polpo eviscerato distribuiti dalla catena di distribuzione Simply. La misura di precauzione è scattata perchè il parametro chimico riferito al cadmio risulta "non conforme" alle vigenti normative. Le confezioni incriminate sono quelle da 500gr con scadenza 2017.
In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino, L'Alveare che dice sì! sarà presente insieme ad altre startup food dell'Incubatore I3P del Politecnico di Torino per celebrare l'unione tra la cultura del buon cibo e l'amore per la lettura. Giovedì 12 maggio organizzerà insieme a Gnammo...
Le aziende alimentari italiane hanno annunciato l'addio all'olio di palma. La petizione lanciata 18 mesi fa su Change.org da Il Fatto Alimentare e Great Italian Food Trade contro l'invasione dell'olio tropicale e sostenuta da 176 mila firme ha raggiunto l’obbiettivo. L'annuncio è arrivato ieri sera...
L'olio di palma contiene tre sostanze contaminanti tossiche (una delle quali classificata come genotossica e cancerogena) per questo motivo il consumo di prodotti alimentari con discrete quantità di grasso tropicale viene sconsigliato a bambini e adolescenti. È quanto sostiene l'Autorità per la...
Rappresentare il Made in Italy nei mercati internazionali e diffondere la dieta mediterranea sulle tavole di tutto il mondo. È questo l'obiettivo di "Gradita", la nuova rete d'imprese presentata alla Camera e che riunisce cinque marchi emblemi della tavola italiana. Tra i fondatori della...
La Fondazione Barilla BCFN ha organizzato per domani, Giovedì 21 aprile 2016, ore 9.30, presso l'Istituto Don Sturzo (via delle Coppelle 35, Roma), il dibattito dal titolo: "Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro" per confrontarsi sugli obiettivi fin qui raggiunti e sui prossimi passi da...